
Il sindaco Antonio Costantino: «Quel tratto della Sp 183 spesso teatro di gravi incidenti»
GAMBOLÒ (Pavia)I lavori, che si erano interrotti per un breve periodo, sono ripresi da qualche giorno. E se le tempistiche verranno rispettate, la nuova rotatoria realizzata lungo il tratto urbano della Provinciale 183, che in territorio di Gambolò prende il nome di via Lomellina, all’altezza dell’intersezione con via delle Ova e via Artigianato, dovrebbe essere completata entro fine settembre. Sino a quel giorno infatti è stata istituita la circolazione a senso unico alternato nell’arco delle 24 ore. Il nuovo svincolo, che non ha mancato di suscitare polemiche, consentirà anche un agevole accesso all’isola ecologica da realizzare in zona.
"Quando la rotatoria sarà completatata – commenta il sindaco Antonio Costantino – si procederà anche all’asfaltatura del tratto interessato dal cantiere". La rotatoria era stata esplicitamente richiesta dall’Amministrazione comunale con un duplice scopo, improntato alla sicurezza: garantire una migliore percorribilità di quel tratto di strada, un lungo rettilineo con una carreggiata tra le più larghe dell’intero territorio, spesso percorso a velocità sostenute; e consentire un attraversamento sicuro a pedoni e ciclisti. I lavori, avviati a metà di novembre 2024 e costati alla Provincia circa mezzo milione, in origine avrebbero dovuto essere completati entro marzo. Ma una serie di difficoltà ha fatto slittare il termine di qualche mese.
Ora sembra che la scadenza possa essere rispettata. In precedenza in quel tratto era stato installato un velox fisso che, tarato a 50 chilometri orari, aveva consentito di elevare in pochi mesi migliaia di contravvenzioni, suscitando la protesta di residenti e non, e facendo recedere l’Amministrazione in meno di un anno.
"Quel punto della Provinciale – ha sempre sostenuto il primo cittadino – è stato spesso teatro di gravi incidenti, alcuni anche dall’esito mortale. Era necessario un intervento drastico. E da quando abbiamo iniziato a occuparcene, il numero dei sinistri è stato azzerato".
Umberto Zanichelli