REDAZIONE PAVIA

Progetto Charme. Pavia in campo on città europee

Il progetto europeo "Charme" mira a potenziare le conoscenze sulla digitalizzazione del patrimonio culturale, coinvolgendo diverse città e l'Università di Pavia per promuovere l'identità europea e l'innovazione.

Progetto Charme. Pavia in campo on città europee

Incrementare le conoscenze e le competenze sulla digitalizzazione del patrimonio culturale. E’ questo l’obiettivo che si pone “Charme: digital cultural heritage activities acRoss jmultiple european regions“, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea partito giovedì e che vede il Comune di Pavia, in qualità di capofila, in partenariato con cinque città europee e l’Università di Pavia. La progettazione è risultata tra le 78 europee ammesse a finanziamento nel contesto del secondo bando Interreg Europe, programma di cooperazione territoriale europea. I partner oltre al Comune di Pavia sono le Municipalità di Coimbra (Portogallo), Iasi (Romania), Turku (Finlandia), la Comunità Urbana di Grand Poitiers (Francia), l’Ufficio per l’Integrazione Europea del Comune di Lviv (Ucraina, “discovery partner”), cui si aggiunge l’Università di Pavia. "La digitalizzazione del patrimonio culturale - è stato spiegato -, è l’elemento chiave sia nella costruzione dell’identità europea che nel promuovere l’innovazione.