
A settembre, quando si percorrerà via Volta, si tornerà a sentire la musica uscire dalle finestre. L’Istituto Franco Vittadini (nella foto), infatti, riaprirà le sue porte agli allievi che già frequentano il conservatorio e a coloro che si iscriveranno per la prima volta con alcune novità sulle proposte didattiche e con agevolazioni sulla prima rata di iscrizione sia per il percorso accademico sia per quello non accademico.
Il Consiglio d’amministrazione e la direzione hanno ritenuto importante dare un segnale concreto alle famiglie provate dalla crisi economica con azioni significative volte a sostenere gli iscritti in un momento di generale difficoltà. Nello specifico, si prevede l’azzeramento della prima rata per gli allievi già iscritti e per coloro che si iscriveranno per la prima volta ai corsi accademici e ai corsi propedeutici.
Per i nuovi iscritti al percorso non accademico e a quello prepropedeutico sono state stabilite quattro lezioni gratuite e il pagamento del 50% della prima rata. Il 2020, inoltre, è stato l’anno in cui si è inaugurata la didattica online, modalità richiesta dall’emergenza sanitaria, ma che ha dato ottimi risultati e che potrà essere utilizzata nuovamente, con una grande partecipazione da parte degli alunni e un singolare impegno da parte dei docenti. Sempre a causa del lockdown sono stati valorizzati i canali web, il sito e le pagine social Facebook, Instagram, YouTube, mettendo a disposizione contenuti multimediali di concerti, delle lauree, di progetti musicali specifici, di performance artistiche durante il periodo di chiusura totale. Anche gli spettatori hanno dimostrato particolare interesse collegandosi numerosi ai diversi eventi online. Il progetto Vittadini on air è stato dunque un successo e la condivisione social e web verrà mantenuta attiva anche per il nuovo anno permettendo in questo modo anche a chi è a casa di usufruire delle emozioni della musica.
M.M.