MANUELA MARZIANI
Cronaca

Pavia e Como, due passeggiate per scoprire Alessandro Volta

Da sabato prenderanno il via i “Percorsi Voltiani“ per conoscere l’uomo e lo scienziato

di Manuela Marziani

Sulle tracce di Alessandro Volta con due passeggiate alla scoperta dei luoghi del grande scienziato. Prenderanno il via sabato 4 settembre i "Percorsi Voltiani", itinerari alla scoperta dei luoghi che hanno visto l’inventore della pila come protagonista del panorama scientifico e mondano settecentesco. Nati dalla collaborazione tra Museo per la storia dell’Università di Pavia e il Tempio Voltiano di Como dedicato alla memoria dello scienziato, i percorsi si dipaneranno tra le strade di Pavia e Como portando i partecipanti sulle tracce di Volta, enfant prodige perlopiù autodidatta, prima professore di fisica sperimentale nel ginnasio di Como e poi docente di fisica sperimentale all’Università di Pavia. L’innovativa proposta, frutto di un avvio di collaborazione che si auspica possa dare luogo a futuri scambi anche di tipo scientifico, mira a far conoscere la fondamentale figura di Alessandro Volta, uomo e scienziato. I partecipanti potranno usufruire di visita guidata dell’itinerario e visita guidata del museo al costo agevolato di 6 euro per il Tempio Voltiano. A ciascuno sarà fornito un piccolo passaporto cartaceo, che verrà timbrato nelle due sedi e attesterà la partecipazione al percorso.

Il programma prevede la partenza alle 14,30 di sabato (poi ancora il 2 ottobre alle 10) per l’itinerario sulle tracce di Volta nella sua città natale, Como. Il ritrovo è davanti al Tempio Voltiano (viale Guglielmo Marconi 1 a Como) da cui ci si muoverà per un percorso di 2-3 ore circa. L’11, il 25 settembre e il 9 ottobre alle 16 l’itinerario si sposterà a Pavia sulle tracce di Volta docente e inventore della pila. Il ritrovo sarà davanti al Museo per la storia dell’Università, cortile dei Caduti, sede centrale in corso Strada Nuova 65.