
NOVITÀ A sinistra, il parcheggio con le telecamere e le sbarre Sopra, il ‘vecchio’ parcometro che oggi verrà smantellato ed entrerà ‘in servizio’ il nuovo sistema (Torres)
Pavia, 17 novembre 2015 - Prima che la sbarra si alzi, le telecamere ‘leggono’ la targa dell’automobile che sta entrando o uscendo dal parcheggio. Oggi verrà smantellato il parcometro e da domani entrerà definitivamente in funzione il nuovo sistema per il pagamento della sosta nel parcheggio di piazzale Oberdan (nell’area dell’ex-mercato ortofrutticolo). La novità è stata presentata ieri pomeriggio dal sindaco Massimo Depaoli, affiancato dall’assessore alla Mobilità, Davide Lazzari, e dai tecnici dell’Ufficio traffico e dell’Asm. Per i primi giorni qualche disagio sembra inevitabile, ma le istruzioni di utilizzo, affisse vicino alla nuova cassa automatica, sono abbastanza chiare. Anche se spiegarlo sempra quasi più complicato di metterlo in pratica.
"Quando si entra con l’automobile nel parcheggio – spiega Lazzari – il sistema rileva il numero di targa dell’auto e, dopo alcuni secondi, si alza la sbarra e si può entrare e parcheggiare, senza ritirare nessun tagliando cartaceo. Quando poi si deve uscire, prima di risalire sull’auto, alla cassa automatica bisogna digitare il numero della propria targa: il sistema, avendo memorizzato l’orario di ingresso, calcola quanto si deve pagare. Poi quando si esce dal parcheggio con l’automobile, il sistema verifica la targa dell’auto e il relativo pagamento avvenuto, facendo sollevare la sbarra". In realtà, entro un tempo massimo di 5 minuti, la sbarra si alza anche se non si è pagato nulla, ma in questo caso la sanzione per il mancato pagamento della sosta arriverà automaticamente a casa dell’intestatario della targa dell’auto che sarà registrata in una ‘black-list’.
Ma il sistema di lettura della targa consente anche ai residenti, in possesso dell’apposito pass per la sosta gratuita, di continuare a utilizzare il parcheggio gratuitamente. Per gli abbonamenti (che hanno un costo mensile di 50 euro), in questa prima fase sono stati consegnati dei badge che devono essere accostati al lettore posto sulla colonnina di uscita, ma in una fase successiva anche questo sistema sarà sostituito dalla lettura della targa: si dovrà solo, al momento dell’acquisto dell’abbonamento, comunicare il numero della targa abbinata. Il nuovo sistema di pagamento non cambia nulla nella tariffazione della sosta, che resta sempre di 1,20 euro all’ora, nelle fasce orarie dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19, dal lunedì al venerdì; negli stessi orari, al sabato, la tariffa è di 0,60 euro. Le sbarre all’ingresso e all’uscita del parcheggio resteranno sempre abbassate, anche nelle fasce orarie in cui non si deve pagare. Rispetto al parcometro, con questo nuovo sistema si paga la sosta ‘al consumo’: viene la calcolata la prima mezz’ora come tariffa minima (0,60 euro) e poi con successive frazioni di 5 minuti (di 10 centesimi l’una). Per le prime settimane, all’ingresso rimarrà un addetto dell’Asm ad aiutare gli automobilisti.