di Manuela Marziani Un messaggio sul gruppo di famiglia: caffè alle 10,30. Basta questo per radunare 11 fratelli che vivono tra la provincia di Pavia e quella di Milano e non rinuncerebbero per nulla al mondo a un appuntamento fisso che hanno da diverso tempo la domenica mattina. Il posto è sempre lo stesso, la piazza di Casorate, il bar anche ormai abituato a ospitare i Marro riservando loro uno spazio. "È un’occasione per vederci – racconta Maria Teresa, 53 anni – e per stare un po’ insieme. Abbiamo le nostre discussioni, ma ci capiamo al volo e siamo una squadra. Il problema di uno è il problema di tutti e insieme si trovano le soluzioni. Quando il matrimonio di una nostra sorella è andato in crisi, tutti l’abbiamo sostenuta e così ha superato le difficoltà". Il loro affetto e l’unione che si è creata è frutto dell’educazione impartita da papà Antonio, operaio scomparso a 72 anni, e mamma Rita Moscatiello morta a 84. Originario di Cervinara in provincia di Avellino, Antonio che apparteneva a una famiglia di carbonari, si è trasferito prima in Francia e poi in Germania per trovare lavoro con un unico obiettivo: rientrare in Italia. "Quattro fratelli (Alessandro, Rocco, Giuseppina e Arcangelo) sono nati in Francia – aggiunge Maria Teresa – tre in casa a Cervinara (Maria Genoveffa, Anna Maria, Carmen e Maria Teresa) e gli ultimi tre (Italia, Claudio e Aldo) a Milano, dove ci siamo trasferiti perché la famiglia stava crescendo e ci voleva stabilità". Ed è cresciuta molto bene, a tal punto che oggi quando si riuniscono tutti sono un popolo di almeno 60 persone. Ognuno dei fratelli, infatti, ha un consorte e dei figli, che a loro volta hanno magari già dei bambini. "L’ultima nipotina è arrivata a novembre – sottolinea Giusy, ...
© Riproduzione riservata