
Il presidente Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il premio Burgio da una delegazione pavese
Dopo aver accolto al Quirinale una delegazione pavese che ha consegnato a Sergio Mattarella il premio Burgio 2025, il presidente della Repubblica sarà a Pavia venerdì 3 ottobre. La giornata pavese di Mattarella inizierà con un momento istituzionale al Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao), successivamente il presidente si recherà al castello visconteo per visitare la mostra “Pavia 1525. Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia“ ospitata negli spazi del Musei civici.
Il Cnao è l’unico centro in Italia, e sono solo sei nel mondo, in grado di erogare trattamenti di adroterapia mediante l’impiego di protoni e ioni carbonio. In passato diversi esponenti politici di spicco hanno visitato il centro, Mattarella invece non lo ha mai visitato. La grande mostra inserita nel calendario di eventi per il 500° anniversario della battaglia di Pavia, invece, ha portato a Pavia i sette arazzi di fattura fiamminga custoditi nel museo di Capodimonte e concessi in prestito ai Musei civici accanto a diverse opere che raccontano il fermento culturale vissuto in quegli anni dal territorio. L’esposizione, inaugurata venerdì scorso, a pochi giorni dalla sua apertura potrà annoverare tra i suoi visitatori l’italiano più illustre.
Esattamente com’era avvenuto nel giugno del 2017, quando in occasione del 450° anno di fondazione del collegio Ghislieri, che ha avuto tra i suoi alunni diverse personalità di rilievo, Sergio Mattarella ha fatto visita a Pavia. "Vorrei trasmettere un saluto a questa splendida città piena di storia – aveva detto il presidente della Repubblica – che è un punto di riferimento culturale nel nostro Paese".
Manuela Marziani