MANUELA MARZIANI
Cronaca

Ecco la "Casa di Varenne", il mito non avrà più segreti

All’Equicenter dove il cavallo vive da due anni aperto uno spazio a tema. Da domenica l’ingresso concesso al pubblico con prenotazioni obbligatorie

Equicenter di Monteleone

Inverno e Monteleone, 21 settembre 2021 - Non capita a tutti che suoni l’inno di Mameli quando si varca la porta di casa, ma se ad uscire è una leggenda come Varenne, l’inno e la mano sul cuore sono obbligatori. È proprio quello che è accaduto domenica mattina, quando all’interno di Equicenter, la struttura di Inverno che da un paio d’anni ospita il “Capitano” è stato tagliato il nastro alla “Casa di Varenne”. Uno spazio a tema per conoscere meglio il trottatore leggendario. Perché sono molti i quesiti che quotidianamente attraverso i social vengono posti sul cavallo più famoso al mondo. "Ogni giorno - ha detto la “groom” di Varenne Daniela Zilli - ci chiedono che cosa fa Varenne, chi sono i suoi amici, di che cosa è ghiotto, dove passeggia e gli itinerari naturalistici attorno a Inverno non mancano. Per soddisfare tutte le curiosità, abbiamo pensato di aprire uno spazio".

Sulle pareti di un’abitazione molto speciale che raccoglie illustrazioni e foto di repertorio, infatti, si trovano tutte le risposte. "Varenne è qualcosa di più di un cavallo favoloso - si legge sui pannelli che adornano la “casa” del Capitano - è un atleta che capisce tutto quello che ha compiuto in questi anni con le sue incredibili vittorie e che ancora oggi si concede ai suoi fan con eleganza e fierezza". Realizzato su progetto grafico di Monica Doglione e dell’agenzia Pixelove.it, l’allestimento racconta la carriera straordinaria del campione indiscusso che tra il 1998 e il 2002 ha vinto tutto ciò che si poteva vincere e oggi si dedica all’attività stalloniera con migliaia di figli in tutto il mondo. Il progetto, partito da un’idea del “papà di Varenne”, Cesare Rognoni il proprietario di Equicenter, è stato portato avanti dallo staff che oggi si occupa del campione e dai figli di Rognoni.

"Abbiamo pensato a un progetto di turismo educativo - ha detto il vice sindaco di Inverno e Monteleone, Enrico Vignati -. Avere Varenne sul nostro territorio che è a vocazione agricola rappresenta un valore aggiunto, per questo motivo abbiamo voluto presentare la “Casa di Varenne” anche ai dirigenti scolastici del circondario perché portino i ragazzi a conoscere non solo un grande campione perché Varenne non si sottrae mai alle visite, ma il mondo dei cavalli". Dopo l’inaugurazione avvenuta in forma quasi privata, la casa di Varenne da domenica sarà aperta al pubblico con visite guidate e prenotazione obbligatoria a info@varenne-official.com