
Pietra de' Giorgi, inaugurata 'La Casa dei Melograni' (Foto Facebook)
Pavia, 13 maggio 2019 - Da asilo parrocchiale ( a Castagnara) a struttura di accoglienza che apre le porte a famiglie con bambini colpiti da malattie oncoematologiche in cura nei centri pavesi, in particolare l'Oncoematologia pediatrica del Policlinico San Matteo. Nasce a Pietra de' Giorgi, in provincia di Pavia, la "Casa dei Melograni", struttura che sarà gestita dall'Associazione Genitori e Amici del Bambino Leucemico (Agal).
L'edificio è stato riqualificato dal Comune di Pietra de' Giorgi nell'ambito del Progetto Oltrepo' (bio)diverso, con il contributo del Programma Intersettoriale AttivAree di Fondazione Cariplo. Strutturato in sei mini alloggi autonomi per 24 posti letto e con aree collettive come il locale lavanderia e stireria e un'area giochi, e' destinato a ospitare famiglie con bambini in cura presso i centri pavesi, in particolare l'Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo, che provengono da altre parti d'Italia. Nella casa, spazi comuni in cui i bambini e i genitori potranno trovare momenti di serenita' e relax. Intorno all'edificio un'ampia area verde con un campo sportivo e un parco giochi inclusivo per persone con ridotta mobilita'. Agal, nata a Pavia nel 1982, collabora stabilmente dal 2007 con la Clinica di Oncoematologia pediatrica del Policlinico San Matteo, supportando in reparto i piccoli malati e i loro genitori e offrendo loro alloggi completamente gratuiti per il periodo di cura.
"L'Amministrazione Comunale di Pietra de' Giorgi - ha commentato il sindaco Gianmaria Testori - ritiene quest'opera di fondamentale importanza per il territorio: e' un investimento sulla solidarieta' che crea un'importante opportunita' per l'Oltrepo' Pavese. L'iniziativa getta le basi per la crescita solidale della popolazione: molti cittadini gia' da ora si stanno interessando ad aiutare Agal nell'accoglienza di queste nuove famiglie che verranno a risiedere, anche se per periodi limitati, nel nostro Comune. L'aspetto innovativo di questo progetto e' l'aver messo in 'circolo' la solidarieta' anche in un piccolo centro come il nostro che si mette a disposizione di famiglie che si trovano in una particolare situazione di difficolta' e avvicina il nostro paese a Pavia, dove queste problematiche sono molto sentite per la presenza del Policlinico S. Matteo".
"L'ospitalità nel processo di cura è per noi fondamentale ed è già al centro del nostro impegno quotidiano a 'Casa Mirabello' e negli altri tre appartamenti - ha sottolineato Clara Baggi, presidente di Agal -Siamo ora felici di aprire le porte della 'Casa dei melograni'. Spesso, per motivi economici, molte famiglie con bambini malati non possono affrontare lunghi periodi lontano da casa. Questa nuova 'casa' è pensata proprio per loro e prende il nome dagli alberi che abbiamo piantato all'esterno: la melagrana è un frutto che rappresenta, con i suoi semi, l'unione di tutti nella lotta contro il cancro infantile. Ringraziamo fin d'ora quanti vorranno sostenerci per ultimare l'arredamento di tutti gli appartamenti". Questo spazio "torna a essere casa dei bambini" e "a rappresentare futuro e speranza per la comunità", conclude Rita Bacchella di Fondazione Cariplo.