
Renzo Basora e Arnaldo Calanca indicano il foro stenopeico
Voghera (Pavia), 8 maggio 2019 - L'unica camera obscura permanente in Italia, da ora si trova a Voghera. Una sala della torre nord-ovest del Castello Visconteo iriense infatti è stata adibita allo scopo. L’idea è del fotografo Beppe Bolchi, che ha collaborato con l’assessorato alla Cultura del Comune e gli esperti di Spazio 53, galleria e associazione che in città realizza il festival Voghera Fotografia, oltre a un fitto calendario di esposizioni durante l’anno. L’installazione ha finalità scientifiche e culturali, ma vuole anche attrarre persone sul territorio: «È un’iniziativa unica in Italia. Se vogliamo ridare slancio a questa città dobbiamo puntare sulle nostre perle e eccellenze, vogliamo portare persone e attenzione anche da parte di qualche imprenditore per aiutarci a strutturare percorsi», ha commentato l’assessore alla Cultura Marina Azzaretti. L’inaugurazione della camera obscura, rinominata «stanza delle meraviglie» si terrà sabato alle 11, in contemporanea nei corridoi antistanti sarà inaugurata la mostra “Città senza tempo” di Bolchi in cui saranno esposte immagini realizzate proprio tramite camera oscura.
Entrare nella stanza è come essere all’interno di una macchina fotografica o di un occhio umano. La camera è completamente buia, a eccezione del foro stenopeico, un buchetto che dà all’esterno e permette ai raggi luminosi di entrare. Il risultato è che il panorama all’esterno viene proiettato sulla parete di fondo e le immagini sono capovolte: «Un unicum in Italia, in Europa ce ne sono poche – ha spiegato il critico d’arte Renzo Basora –. Questa invenzione ha suscitato l’interesse anche di Leonardo Da Vinci, che teorizzò l’effetto ottico. La sala usata non a caso risale all’epoca di Leonardo, il Cinquecento».
La luce non passa attraverso lenti, ma solo dal foro: «Ai visitatori sarà consegnato un libretto con tutte le informazioni – ha spiegato Arnaldo Calanca di Spazio 53 –. A Fontanellato c’è una ‘camera chiara’, molto seguita. Con la nostra camera obscura vorremmo attrarre visitatori e coinvolgere scolaresche e appassionati». Le prossime aperture: sabato 11 maggio alle 11, domenica 12 e venerdì 31 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, sabato 1 e domenica 2 giugno agli stessi orari, domenica 16 giugno dalle 10 alle 12.