U.Z.
Cosa Fare

Vigevano, festa per il Beato Matteo

La città si prepara a vivere i la ricorrenza dedicata al suo patrono proponendo un ricco programma

Il Castello di Vigevano

Vigevano, 7 ottobre 2016 - Sono i giorni dedicati al Beato Matteo. La città si prepara a vivere i la ricorrenza dedicata al suo patrono proponendo un programma che unisce l'aspetto religioso e quello profano e che richiama in città migliaia di visitatori. Il momento più importante è rappresentato dal Palio delle Contrade che è ormai arrivato alla sua 36° edizione. Nato nel 1981 come sfida tra oratori e finalizzato a riportare nel cuore del centro storico i festeggiamenti per il patrono, è diventato in pochi anni uno degli eventi più importanti del panorama nazionale degli eventi di carattere storico.

Il programma prevede per questa sera la solenne processione degli oltre 400 figuranti per le vie del centro sino al Duomo che di fatto apre i tre giorni dedicati alla ricorrenza. Domani pomeriggio dalle 16 in Castello e nelle vie del centro saranno allestite le esposizione delle Corporazioni che racconteranno per immagini la vita quotidiana del tempo; sono poi previsti spettacoli ed esibizioni. Nel Borgo Rinascimentale, allestito in Cavallerizza, si potranno invece degustare le specialità della cucina del Rinascimento. Alle 18, la grande novità inserita quest'anno, si disputerà il primo gioco tra le contrade, quello che tradizionalmente apriva l'evento domenicale. Dalle 21 infine, si alzerà il sipario sulla Notte Rinascimentale in tutto il centro storico. Domenica mattina invece, come tradizione, solenne pontificale nella chiesa di San Pietro martire, quella nella quale sono custodite le spoglie del patrono. Nel pomeriggio quindi, dalle 15, è prevista la disputa del Palio che assegnerà il «cencio« realizzato per questa edizione dall'artista vigevanese Sara Bocca. A trionfare lo scorso anno era stata contrada di San Crispino e Crispiniano, abbinata alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore.