
La Chiocciola a Varedo
Varedo (Monza), 10 gennaio 2021 - Il messaggio è stato affidato ai social il 5 gennaio. Lo stesso giorno in cui due anni fa un incendio distruggeva il lavoro di una vita. "Torniamo a casa. Con grandissima gioia e felicità. Possiamo dirlo. Da lunedì 18 gennaio ci troverete nel nuovissimo megastore La Chiocciola". Otto giorni ancora di lavori, la merce da sistemare sugli scaffali, il trasloco da via Torino a via Circonvallazione, le ultime rifiniture. E da domani, via al countdown sulla pagina Facebook e Instagram e le dirette con il personale addetto al trasloco per coinvolgere in tutto e per tutto mamme e papà che potranno interagire. La festa vera e propria è solo rimandata per via della pandemia, "ma l’inaugurazione ci sarà appena possibile", promette il titolare Raffaele Romanò.
Lo spazio in via Torino , presso la Linea Folini Srl, l’azienda specializzata nella fornitura di elementi per l’arredamento della casa, che per poco meno di 24 mesi ha lasciato libera l’area espositiva al primo piano a favore di Romanò, rimarrà aperto fino a metà febbraio come internet point, per la consegna della merce ordinata online, poi il trasferimento definitivo dell’e-commerce nella sede nuova. Mille metri quadrati di spazio espositivo sulla Monza-Saronno, ampliato al piano terra rispetto al precedente maxi store con un giardino "verticale" all’interno, dove i bambini potranno leggere e giocatore con genitori e nonni, una volta terminata l’emergenza.
Un edificio di tre piani: il piano terra dedicato alle vendite e la "Baby spa", la zona dove le mamme potranno cambiare e lavare il proprio piccolo con i prodotti di detersione messi a disposizione delle varie aziende fornitrici. Il primo piano con un terrazzo di 500 metri quadrati che verrà utilizzato per eventi all’aperto, allestito con giochi per bambini. Sempre al primo piano uno spazio consulenza dove verranno prese eventuali prenotazioni per la propria personal shopper o per le visite mediche con i primari convenzionati, con servizio tax free per i clienti che arrivano dalla Svizzera. Al secondo piano un’area "Mamma lounge" per l’allattamento, corsi dedicati e massaggio infantile. "Il negozio verrà dotato di molta tecnologia al servizio della mamma – spiega Romanò – wi-fi, pc a disposizione per visionare e confrontare i prodotti, con tanto di area caffè, la cosiddetta shop experience. La struttura è stata costruita con criteri ecosostenibili, grazie ad una progettazione di ingegneristica di Giuseppe Rigamonti e dell’architetto Alberto Cavalleri, dedicata al green, antisismica, ecosolidale, indipendente a livello energetico con utilizzo dell’energia solare ed è prevista anche la ricarica delle macchine elettriche con delle torrette a utilizzo gratuito".
Una nuova Chiocciola ecosostenibile, autosufficiente, con energia autoprodotta, che consuma ma non inquina. Il maxi store dedicato all’infanzia, torna così dove "è rimasto il cuore e non può che essere così. Noi siamo felici – conclude Romanò – e con noi lo sono i nostri clienti". Oltre allo spazio commerciale è stato ricostruito anche un appartamento andato distrutto dove viveva la sorella Maria Grazia che gestisce insieme a "Lele" il punto vendita. A conti fatti, la stima dei danni provocati dall’incendio era stata di 4 milioni di euro. Ma la Chiocciola è rinata. Ormai è questione di giorni: "Si torna a casa. Lo devo ai miei genitori. Io e mia sorella vogliamo continuare il loro sogno".