
di Cristina Bertolini
In arrivo da gennaio 2022 un esercito di 109 esperti e tecnici per i Centri per l’impiego della Brianza: 57 operatori del mercato del lavoro, 9 tecnici informatici; 35 specialisti del mercato dei servizi per il lavoro e 8 specialisti informatici statistici.
Verranno impiegati nell’ambito del Piano della Provincia di Monza e Brianza che prevede investimenti per 7 milioni e 420mila euro destinati al rafforzamento dell’Osservatorio del Mercato del lavoro, allo sviluppo e mantenimento dei sistemi informativi regionali e provinciali. Ben 5,2 milioni saranno destinati alla manutenzione e ampliamento dei Centri provinciali per l’impiego (Cpi) di Monza, Cesano Maderno, Seregno, Meda e Vimercate, più arredi, dotazione informatica, affitto nuove sedi. Il progetto nasce a 4 mani tra Provincia e Afol Monza e Brianza e deriva dal Piano nazionale straordinario di potenziamento del Centri per l’impiego e delle politiche per il lavoro, avviato con l’intesa della Conferenza Stato Regioni ad aprile 2019, declinato in ambito regionale e poi provinciale. È stato presentato ieri all’Assemblea dei sindaci, in seguito alla ripresa della crescita del 35% delle persone in cerca di occupazione, post pandemia, e del 28% di sottoscrizione di servizi per trovare lavoro, tra giovani, donne, over 50 e persone con disabilità. "Per la prima volta - dice Luca Santambrogio, presidente della Provincia Mb - sono state messe a disposizione così tante risorse, per un reale potenziamento dei servizi rivolti alle persone che cercano occupazione. Si immettono nuove risorse umane per offrire servizi più flessibili, accessibili, specializzati per le diverse necessità e integrati con orientamento e formazione". A Monza con un investimento di 1 milione e 773mila euro la ex sede della Provincia di via Grossi diventerà Palazzo del lavoro, dove verranno trasferiti il Centro per l’impiego di via Cavour e i servizi provinciali del collocamento mirato (per i lavoratori con disabilità) e gli uffici di coordinamento. Già pronto lo studio di fattibilità, a breve partirà la progettazione esecutiva; i lavori cominceranno in estate per terminare a fine anno. Sarà ampliato anche il Centro per l’impiego di Cesano, in corso Europa 12, (investimento di 987 mila euro), per ospitare 23 operatori a fronte dei 7 attuali; a Seregno è prevista la parziale riorganizzazione interna dell’immobile del Cpi, a cura del Comune per 1,7 milioni di euro (23 operatori); a Meda l’attuale sede Afol Mb in via Tre Venezie 63 sarà ampliata (investimento da 596 mila 695 euro) per potenziare l’Osservatorio del mercato del lavoro, per il monitoraggio del trend occupazionale; a Vimercate il Cpi, ospitato in via Cavour 72 sarà trasferito in via Ponti 14 e passerà da 4 a 23 operatori (investimento da 1 milione e 306 mila euro). Tutte le strutture saranno completate tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023.