
Poco interesse per l’Ecuosacco, migliorabile la pulizia di strade e marciapiedi, appena sopra la sufficienza, soprattutto a Cernusco e Vimercate. Giudizi più positivi, vicini al 9, vanno alla pulizia delle aree di mercato, agli orari di spazzamento (7,78) e per la rumorosità dei mezzi usati (7,72). Sono alcune risposte del sondaggio commissionato da Cem Ambiente per sondare la soddisfazione di cittadini e aziende dei 66 Comuni serviti nei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. L’azienda pubblica della Brianza est è stata promossa a pieni voti. Il 64% del campione intervistato è molto soddisfatto e dà un voto tra 8 e 10 mentre il 27% è comunque soddisfatto e da un voto dal 6 al 7. Tra i tre Comuni maggiori, Vimercate, Brugherio e Cernusco sul Naviglio, le valutazioni più positive si hanno a Brugherio (valore medio: 7,88). L’area più soddisfatta è il Cassanese (7,95). L’indagine, alla sua seconda edizione (la precedente nel 2017) è stata commissionata a Ipsos Loyalty e ha interessato principalmente le utenze domestiche. In tutto sono state fatte 1.300 interviste. Buoni risultati sulla raccolta differenziata: la quasi totalità degli intervistati ricicla carta, vetro, rifiuti organici e multipack. Più bassa la raccolta del verde. Tre quarti degli intervistati trovano soddisfacenti le modalità di raccolta (voto medio 8,26), la frequenza (8,40) e degli orari (8,35 e 8,39). Da migliorare la pulizia degli spazi dopo la raccolta (7,35). Circa il 30% degli abitanti dei Comuni in cui non è attivo l’Ecuosacco ne ha sentito parlare ma ha un basso interesse (6.61) alla sua introduzione. Nei Comuni però dove si utilizza il sacco rosso, la soddisfazione è buona e circa il 75% degli intervistati è molto soddisfatto (voto medio 8,39 in crescita rispetto al 2017). Il 75,4% pensa che grazie a Ecuo Sacco la raccolta differenziata sia migliorata. Molto apprezzato nei 5 Comuni in cui viene utilizzato anche l’Ecuobox (voto medio 8,10). "Il risultato generale è buono - spiega Giovanni Mele, presidente di Cem Ambiente - e rileviamo una generale soddisfazione sia per il servizio di raccolta dei rifiuti che per la pulizia delle strade. Tra gli spunti della ricerca anche alcuni consigli utili quali il miglioramento della pulizia degli spazi dopo la raccolta e lo svuotamento dei cestini stradali. Di questi ovviamente faremo tesoro". Buoni i risultati relativi ai canali di comunicazione di Cem: il 18,2% usa il Numero Verde per risolvere problemi o avere informazioni con una soddisfazione elevata (7,85) in modo particolare per la cortesia degli operatori (8,42). Apprezzato il sito internet aziendale, utilizzato dal 14,1% (era 5,5 nel 2017).
Raddoppiata rispetto al 2017 la percentuale degli intervistati che conosce l’App di Cem Ambiente (da 10% al 20%). A completare l’indagine, 200 interviste telefoniche alle attività commerciali, con risultati in linea col monitoraggio sui cittadini. Circa il 50% degli intervistati si dichiara molto soddisfatto ed esprime un voto tra 8 e 10. Soprattutto le attività produttive (valore medio 7,63). Meno soddisfatti sono i negozi (6,83). La quasi totalità degli intervistati ricicla la carta.
Antonio Caccamo