
Un reading-concerto per celebrare uno dei maggiori autori teatrali di ogni tempo, a 400 anni dalla nascita. Brevi letture tratte dalle opere più apprezzate di Molière, alternate a musiche di compositori che furono contemporanei del grande commediografo. Brani per violino barocco, flauto, viola da gamba e liuto, per immergersi nel teatro musicale francese. È quanto proporrà l’evento dal titolo "Poesia e musica al tempo di Molière", che si terrà domenica alle 17 in Sala Maddalena nell’ambito del festival itinerante Brianza Classica. A esibirsi saranno Diana Manea & Ensemble Dolci Accenti, affiancati da Giorgio Matteoli al flauto: il gruppo formato da Manea alla voce recitante, Attilio Motzo al violino, Daniele Cernuto (nella foto) alla viola da gamba e Calogero Sportato alla tiorba farà viaggiare indietro nel tempo fino all’epoca di Luigi XIV, il Re Sole, alla cui corte venivano eseguite quelle musiche che con Jacques Aubert e Jean-Marie Leclair diedero origine al concerto e con François Couperin e Jean-Baptiste Senaillé alla sonata francese.
Gli strumentisti dell’Ensemble Dolci Accenti provengono da esperienze artistiche diverse e sono specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale del XVII secolo e dei primi anni del XVIII secolo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, a partire da oggi, al 3355461501 tra le 8 e le 20.
F.L.