REDAZIONE MONZA BRIANZA

Nel futuro prossimo di Monza ci deve essere l’Hub Nord Milano

Le osservazioni del Comune per il piano urbano della mobilità di Martino Agostoni

L’assessore Confalonieri conferma che per Monza l’obiettivo sarà quello di «portare la nuova metropolitana fino alla Villa Reale»

Monza, 27 aprile 2015 - Il prolungamento della metropolitana da Bignami fino a Bettola, e in prospettiva Monza, e la creazione al futuro capolinea delle linee 1 e 5 del metrò di un «Hub della mobilità del Nord Milano». Sono i due punti principali che Monza, assieme anche ai Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cormano, spedirà a breve al Comune di Milano come osservazioni di cui tenere conto nell’approvazione del Pums milanese, il Piano urbano della mobilità sostenibile che è in documento che detterà le linee guida per trasporti pubblici e spostamenti del capoluogo lombardo fino al 2024.

Giovedì la Giunta del sindaco Roberto Scanagatti ha approvato il pacchetto di osservazioni al Pums concordato con i colleghi dei territori principalmente interessati allo sviluppo verso nord dei trasporti milanesi. A partire dal prolungamento delle linee metropolitane tanto che, come punto fondamentale, viene chiesto a Milano di integrare il suo Pums con il progetto di prolungamento della M5 da Bignami a Monza attraverso il nodo di Bettola che sarà il nuovo capolinea della M1. La Giunta Scangatti conferma che Monza dà la disponibilità dei terreni per il deposito treni sul suo territorio, uno degli elementi indispensabili per l’arrivo della linea 5, mentre gli altri Comuni sottolineano che sono disponibili perché, oltre Bignami, il tracciato verso nord sia fatto in superficie, lungo viale Fulvio Testi, per permettere un notevole risparmio di risorse. Inoltre, le osservazioni spiegano che la stazione di Bettola al confine tra Cinisello e Monza sarà realizzata contestualmente al capolinea della M1 con risorse private derivanti dallo sviluppo del Piano integrato di intervento del comune di Cinisello Balsamo. Viene così richiesto di creare il nuovo «Hub del Nord Milano», che raggruppa l’esistente nodo di Sesto FS per l’interscambio treno-bus-metropolitana e il nuovo nodo Cinisello/Monza in località Bettola per l’interscambio auto-bus-metropolitana, intercettando i flussi di veicoli provenienti da Valassina e dalle autostrade A52 e A4.

In particolare nel nuovo nodo di Bettola saranno presenti un parcheggio da 1500 posti, una nuova stazione degli autobus, alla quale saranno associate una bicistazione da 500 biciclette, una ciclofficina e un sistema integrato di servizi per i ciclisti urbani. «L’Hub intermodale Nord Milano – spiega l’assessore mobilità monzese Paolo Confalonieri - è un progetto capace di interpretare il tema dell’accessibilità su scale metropolitana e locale che si declina non solo con la riorganizzazione delle attività commerciali, ma anche attraverso l’insediamento di funzioni culturali, ricreative e formative, nonché di servizi alla persona che potranno nel loro insieme generare un fulcro di attrattività di area vasta».

L’assessore conferma inoltre che per Monza l’obiettivo è «portare la metropolitana fino alla Villa Reale. E stiamo svolgendo un lavoro politico e amministrativo complesso che siamo decisi a portare avanti insieme agli altri comuni, e sul quale contiamo nel sostegno del comune di Milano, di Regione Lombardia e del governo».