Gli insetti costituiscono l’80% delle specie animali sulla Terra e rientrato regolarmente nella dieta di oltre 2 miliardi di persone. A parità di peso i grilli forniscono più del doppio delle proteine della carne di manzo, altre a cinque volte più magnesio e tre volte più ferro. La sostenibilità è direttamente proporzionale alla loro resa: consumando due chili di cibo (frutta e verdura) i grilli sono in grado di aumentare la loro massa corporea di un chilogrammo, i bovini per crescere di un chilo devono consumare 8 chilogrammi di cibo. Inoltre un allevamento di grilli produce 80 volte meno emissioni di un allevamento di bovini e per produrre un chilo di proteine con gli insetti occorre un quarto dell’acqua necessaria per ottenere le stesse proteine da mucche o vitelli. Ci sarà un giorno dunque in cui potremmo essere costretti a fare ricorso alla farina prodotta dagli insetti, almeno per fare meno danni all’ambiente.