GABRIELE BASSANI
Cronaca

Massimo Cacciari sale in cattedra Torna la “sua” Scuola di Politica

Quinta edizione per il corso diretto dal filosofo promosso dal Centro culturale europeo Palazzo Borromeo. La prima lezione, in programma alle 15.30 di venerdì, oltre che agli iscritti sarà aperta anche al pubblico

di Gabriele Bassani

Si aprirà venerdì pomeriggio, con un confronto dialettico sul “ceto politico” e sulla sua selezione la 5° edizione della Scuola di Politica diretta da Massimo Cacciari a Palazzo Borromeo.

Il corso, promosso dal Centro culturale europeo Palazzo Borromeo, durerà fino al 19 novembre e si compone di 7 sessioni, ciascuna di due momenti, uno il venerdì pomeriggio, l’altro il sabato mattina.

La prima lezione, in programma alle 15.30 di venerdì 16 settembre, sarà aperta al pubblico, oltre che agli iscritti al corso, con accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Per l’occasione presenzierà il sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale.

Seguirà poi un’introduzione generale al corso a cura dei docenti Massimo Cacciari, Nicola Pasini ed Emilio D’Orazio insieme a Pietro Luigi Ponti, vicepresidente del Centro Culturale Europeo. A seguire ci sarà un confronto tra Massimo Cacciari e Roberto Mazzotta dal titolo “Dialogo sul concetto di ceto politico e sulle trasformazioni nel processo della sua selezione”.

Il corso proseguirà sabato con la lezione di Marzio Galeotti su “Cambiamenti climatici, politiche energetiche e la lunga fase di transizione ecologica”. Si ripartirà poi il 30 settembre con un’analisi del voto delle elezioni politiche italiane del 25 settembre, condotta da Luciano Fasano e Marta Regalia.

Tra i temi che verranno affrontati nel corso condotto da docenti di diverse università italiane sotto il coordinamento didattico-scientifico di Massimo Cacciari, Emilio D’Orazio, Nicola Pasini ci sono anche i diversi aspetti del conflitto tra Russia e Ucraina, la gestione Pnrr, il cambiamento climatico.

“Politica versus politiche? Lacerazioni, resistenze e mutamenti di un mondo a ritroso” è il titolo scelto per questa quinta edizione del corso di formazione promosso da Comune di Cesano Maderno, Università Vita e Salute San Raffaele, Politeia-Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica.

Ogni venerdì pomeriggio ci sarà il ricevimento dei partecipanti, un primo incontro con i coordinatori didattici e alcuni docenti della scuola per impostare il lavoro del modulo e la consegna a ognuno del materiale didattico.

Nella seconda metà del pomeriggio cominceranno le prime lezioni e conclusione con cena di socializzazione.

Il sabato, mattinata di lezione full immersion anche con testimonianze di personalità protagoniste sui problemi in oggetto