
di Stefania Totaro
Al via oggi la procedura di vendita all’asta giudiziaria della Serist. La società di ristorazione e somministrazione di pasti, nata ad Arcore, oltre 1.300 dipendenti e sedi ad Agrate Brianza e Cinisello Balsamo, clienti in tutta Italia tra cui, ad esempio il Milan e in Brianza i Comuni di Agrate Brianza e Vedano al Lambro e l’ospedale di Vimercate, il 31 gennaio scorso ha chiesto il concordato al Tribunale di Monza sezione fallimentare. La srl aveva un fatturato di oltre i 50 milioni di euro annui, ma negli ultimi anni ha subìto delle perdite. Questa mattina alle 11 davanti al giudice monzese Simone Romito e ai commissari giudiziari Maurizio Oggioni ed Emanuele Giovanni Gentili le aziende interessate all’acquisizione potranno avanzare le loro richieste a partire dal prezzo base di 4 milioni e 875mila euro per un valore stimato in almeno 6,5 milioni di euro. L’asta comprende gli immobili di via della Tecnica e via Cardano nel complesso direzionale Colleoni di Agrate Brianza, un immobile a Quartu Sant’Elena in Sardegna, macchinari, impianti, attrezzature e tutti i beni mobili di oltre 200 mense nonché i contratti con i clienti pubblici e privati per un fatturato attuale di 52 milioni di euro. La partecipazione potrà avvenire in seguito al deposito di una cauzione del 10% del prezzo offerto e rilanci di almeno 50mila euro e, in caso di aggiudicazione, il saldo del prezzo concordato entro 60 giorni. L’azienda in questi ultimi mesi ha continuato la sua attività lavorando per ospedali, forze dell’ordine, esercito, mense pubbliche e private, nonostante fosse in atto la cassa integrazione a causa del Covid. Quando il Tribunale fallimentare monzese ha accolto la proposta di concordato, seppur con riserva, si era pensato a un affitto di un paio di mesi dell’azienda in attesa della vendita, che però si è invece preferito fissare in tempi stretti.
"Volevamo giungere nel minor tempo possibile alla vendita per garantire la continuità aziendale, perché si parla di decine di appalti in tutta Italia. Ci sono state diverse richieste di informazioni da parte di aziende anche di grande livello, ora vediamo cosa succede all’asta", commenta uno dei commissari, Maurizio Oggioni. Secondo l’attuale proprietà di Serist, nei confronti della società agratese sarebbero arrivate manifestazioni di interesse anche di grossi gruppi del settore, come Kompass, Sodexo, così come di cooperative quali Cirfood, Camst e Vivenda e di diverse aziende private come Fabbro, EP, Ladisa, Pellegrini. Per vedere chi di loro é veramente interessato a rilevare la società bisognerà però aspettare l’asta.