
Quando città come Parigi, Varsavia e Praga furono al centro della storia d’Europa nel ‘900. Conferenze storiche via internet, da seguire direttamente da casa propria attraverso pc, smartphone o tablet, per scoprire, con un affascinante racconto cronologico, gli eventi e gli anni nei quali quei luoghi diventarono il cuore simbolico del continente dal punto di vista artistico, culturale e politico.
Domani alle 21 in diretta online sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Consorzio Villa Greppi si terrà l’incontro "Festa mobile: la Parigi tra le due guerre (1920-1940)", con lo storico Daniele Frisco che condurrà per mano in un viaggio nella Parigi degli anni Venti e Trenta, quando divenne rifugio per scrittori, artisti e intellettuali provenienti un po’ da tutto il mondo, tra mostre, locali di Montparnasse e altri luoghi leggendari. Sempre Frisco sarà protagonista nella serata di venerdì 27 di un’altra conferenza, dedicata a "La città Novecento. Varsavia 1935-1945 - Da capitale dell’ebraismo europeo a simbolo della guerra mondiale", per immergersi nel clima della capitale polacca e di una realtà che il conflitto scatenato dai nazisti finirà per travolgere.
Mercoledì 9 dicembre "Praga anni Sessanta: la primavera tradita (1960-1969)". Gli eventi fanno parte della rassegna "Voci della storia".F.L.