FABIO LUONGO
Cronaca

La Giornata dei calzini spaiati: il valore e la bellezza della diversità

Dal Comune di Vedano: "Un’opportunità per riflettere sull’unicità di ciascuno di noi e sul rispetto dell’altro"

di Fabio Luongo

Un’installazione artistica fatta di calze e calzettoni multicolori di varie fogge e dimensioni calati sulla facciata del Comune a sventolare. E poi video con proposte di libri a tema e veri e propri "assaggi di letture" da alcuni testi per bambini e ragazzi. Sono le iniziative messe in campo ieri dall’Amministrazione - e visibili ancora oggi attraverso il sito internet del municipio - in occasione della "Giornata dei calzini spaiati", una manifestazione pensata per celebrare, in modo originale, il valore e la bellezza della diversità.

La giornata, giunta all’ottava edizione, a cui hanno aderito l’assessorato vedanese alla cultura e la biblioteca del paese, è nata dall’idea di una classe delle scuole elementari di Terzo di Aquileia, in Friuli Venezia Giulia e cade il primo venerdì di febbraio. "La Giornata dei calzini spaiati - spiegano dal Comune - si propone come un’occasione per guardare alla diversità in modo differente, un’opportunità per riflettere sull’unicità di ciascuno di noi, sul rispetto dell’altro, sull’accettazione e sulla solidarietà".

Così, insieme all’associazione Sul Filo dell’Arte che ha fornito "calzini spaiati e creatività", è stata realizzata l’installazione sul palazzo municipale in largo Repubblica, in cui le calze spaiate sono diventate simbolo dell’originalità di ognuno: tutti calzini, e quindi tutti uguali, ma allo stesso tempo tutti diversi ed egualmente importanti.

Sul sito del Comune, poi, due video: uno per suggerire libri su calzini perduti, spariti e misteriosi; uno con "Assaggi di Lettura" da "Pippi Calzelunghe", "Storie di calzini e altri oggetti chiacchieroni" e "Girco il canguro-giraffa".