DARIO CRIPPA
Cronaca

La festa nei giardini dello spaccio

Dimostrazione di forza della Questura in via degli Artigianelli, premio agli agenti meritevoli e stand coi bambini

di Dario Crippa

I bambini emozionati attorno al cavallo.

Questa una delle immagini più belle che regala la mattinata di ieri, quando la Questura di polizia di Monza e Brianza si è ritrovata a festeggiare il suo Santo patrono, Michele Arcangelo, in un luogo simbolo della città, quei giardinetti di via degli Artigianelli divenuti ritrovo di spacciatori e sbandati.

Il Questore Marco Odorisio ha deciso di celebrare proprio lì la festa della polizia, per "riappropriarsi" di una fetta della città e ribandire "il Faro della Legalità" rappresentato dagli agenti.

Momento singnificativo la messa celebrata dall’arciprete di Monza, Silvano Provasi e poi tutti gli stand e l’incontro con le scolaresche.

La giornata è iniziata 9 nella Questura di via Montevecchia, con la deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti della Polizia di Stato.

Alle 12 in via degli Artigianelli la messa, concelebranti anche il cappellano della Polizia di Stato, don Gianluca Bernardini e dal parroco della chiesa S.S. Trinità Artigianelli, don Dario Dall’Era. Ha cantato il tenore Lorenzo De Caro.

Sono stati conferiti i premi ad alcuni operatori della Questura che si sono particolarmente distinti: medagli d’oro al merito di servizio e croce di bronzo per anzianità di servizio al Commissario capo della Mobile Pasquale Lauri, encomio al vice ispettore Alessandro Petta della Mobile, per aver disarticolato un sodalizio criminale dedito alle rapine con armi; encomio all’assistente capo dell’Ufficio prevenzione generale Antonino Zampaglione per aver salvato una donna dal suicidio; Lode all’assistente capo della Divisione anticrimine Domenica Barra per l’intervento nel disastro ferroviario di Pioltello, Lode all’agente scelto della Divisione anticrimine Alessandro Franciosi per aver fermato una banda di ladri; medaglia di bronzo per meriti professionali conseguiti in 10 anni di servizio alla Sottosezione autostradale di Arcore a Daniele Spinella; Lode all’ispettore Riccardo Grisi per aver arrestato un uomo resosi responsabile di violenza su minori e pedopornografia; Croce d’argento per anzianità di servizio per aver prestato onorevole servizio in polizia per 30 anni all’assistente capo Paolo Terenghi.

Inoltre, una rappresentanza delle classi quinte della scuola elementare Casati di Muggiò ha visitato gli stand allestiti dalla polizia stradale, dalla polizia ferroviaria e dalla polizia scientifica, dove hanno potuto anche sperimentare come vengono rilevate le impronte digitali e hanno assisteito a una dimostrazione dell’attività operativa di un’unità cinofila antidroga, nonché di una pattuglia a cavallo.