
MONZA
La città rende omaggio al maestro del teatro con un medio-metraggio realizzato nella suggestiva cornice del teatrino di corte della Villa Reale, appena restaurato.
Omaggio a Giorgio Strehler, regista teatrale e direttore artistico nato a Trieste il 14 agosto 1921 e morto a Lugano il giorno di Natale del 1997. L’associazione culturale Mnemosyne ha deciso di ricordare la sua figura realizzando un video della durata di 41 minuti dove vengono ripercorsi momenti importanti della vita di Strehler, con alcune lettere inedite. "Abbiamo deciso di fare le riprese nel teatrino di corte della Villa Reale - spiega Ettore Radice, presidente di Mnemosyne - perché a Monza è il luogo che incarna al meglio lo spirito del teatro". Quel palcoscenico tanto caro a Strehler.
Il video si intitola “Il mio bacio di oggi ha valore di un rito“ e racconta l’amore tra Strehler e l’attrice Valentina Cortese (nella foto col regista e Milva).
Un amore nato in teatro, ma ancor prima da un incontro fortuito quando i due erano poco più che bambini. Entrambi si erano trasferiti a Milano con le loro famiglie. Nel capoluogo meneghino, in corso Buenos Aires, sul finire degli anni Venti Giorgio e Valentina si incontrarono per la prima volta: lui si era appena trasferito da Trieste, lei da Rivolta D’Adda. "Poi dopo quasi trent’anni quell’amore sboccerà sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano - ricorda Radice -. Il grande impresario teatrale Paolo Grassi chiama la Cortese a recitare nel Platanov di Cechov, per la regia di Strehler. L’attrice è reduce da un’esperienza piuttosto deludente a Hollywood e da un matrimonio sull’orlo del naufragio con l’attore statunitense Richard Basehart, e dalle prove galeotte di questo spettacolo è nata una grande intesa, che si tradurrà in un decennio di vita in comune". Il filmato è stato realizzato con il contributo del Comune. Sul palco sono saliti Elda Olivieri e Fabrizio Martorelli, diretti dal regista Andrea Meroni. Il video è visibile sul canale Youtube dell’associazione Mnemosyne.
Ba.Api.