BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Il Floriani trasloca ad Agrate 800 studenti in una sola sede

Il presidente della Provincia Santambrogio: "Portiamo un tecnico vicino alle aziende dell’hi-tech"

di Barbara Calderola

Il Floriani trasloca ad Agrate. Storico cambio della guardia per l’istituto superiore che dopo più di 40 anni lascia Vimercate e i disagi mai risolti di una doppia sede, quella storica di via Bice Cremagnani e quella più recente all’Omnicomprensivo. Provincia e giunta Sironi mettono a segno un colpo che promette di cambiare faccia all’offerta formativa del territorio: i quasi 800 studenti del liceo delle Scienze umane e il professionale (c’è anche un serale) , le due branche che faranno le valigie, si trasferiscono "nel cuore della Silicon Valley brianzola", dice il presidente Luca Santambrogio. E’ lui ad avere tirato le fila dell’operazione tutt’altro che semplice perché si è trattato di trovare l’istituto disposto a raccogliere la sfida, dopo la decisione di destinare la vecchia elementare agratese di via Ferrario a questo scopo. Sfumata l’ipotesi di trasformarla in casa di riposo, si è pensato al futuro dei giovani. In lizza c’erano tutte e quattro le superiori con sede nella ‘capitale’ Vimercate: oltre al Floriani, il liceo Banfi e gli altri due Iss, Einstein e Vanoni, 4.400 adolescenti concentrati in via Adda. "Portiamo un tecnico vicino alle aziende dell’hi-tech – sottolinea Santambrogio – senza dubbio per i ragazzi sarà una chance".

Per la scuola che arriva il preside Daniele Zangheri aveva chiesto una triplice garanzia: "L’unità, cioè lo spostamento in blocco di entrambi i nostri corpi, trasporti efficienti e spazi adeguati per i laboratori, in particolare per quello di tornio, essenziale ma ingombrante". Esigenze soddisfatte per ora sulla carta, "ma questo progetto è un’opportunità unica". Per la Provincia c’è anche il risparmio sull’affitto: la sede di via Cremagnani costa più di 200mila euro l’anno. Per Agrate il vantaggio di vedere rinascere il complesso di via Ferrario, in centro. A beneficiarne anche le altre scuole che restano a Vimercate e l’Omni, saturo, che si alleggerirà. Per il restyling del vecchio stabile, ci vorrà più di un anno. I soldi sono arrivati dal Decreto Bianchi, 5,4 milioni per il recupero delle aule Anni Trenta. Il Politecnico di Milano firmerà il progetto.