CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Granite e gusti frutta i più gettonati: "Ma attenzione alla qualità. Diffidate dei colori troppo accesi"

L’offerta di gelato spazia ormai dai gusti tradizionali alla frutta e alle creme fino alle opzioni vegan e di gastronomia,...

Sono 118 le aziende iscritte all’Unione

Sono 118 le aziende iscritte all’Unione

L’offerta di gelato spazia ormai dai gusti tradizionali alla frutta e alle creme fino alle opzioni vegan e di gastronomia, alla ricotta o alla zucchina. L’analisi sul sistema di offerta, svolta in collaborazione con l’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, evidenzia la presenza di oltre 9.379 laboratori di gelateria per cui è elevata la vocazione artigiana: le 6.311 gelaterie artigiane rappresentano, infatti, il 67,3% del totale.

La Brianza pesa circa per il 10%, con circa un migliaio di gelaterie, molte delle quali non sono iscritti alle associazioni di categoria. Quando il caldo è eccessivo si prediligono le consegne a domicilio, ma nel complesso si dicono soddisfatti gli operatori del settore. "Giugno è andato bene, in linea con lo scorso anno – spiega Antonio Vanzati, titolare della gelateria “La Romana“ di Monza e membro del consiglio alimentaristi di APA Confartigianato Imprese – Complici anche la fine della scuola e le uscite nel tardo pomeriggio e in serata, quando si registra il picco di presenze. A Milano, ad esempio, teniamo fisso l’orario serale tutto l’anno, mentre a Monza è più o meno da aprile che decidiamo di restare aperti, prima fino alle 22 e poi fino a mezzanotte. Le granite vanno fortissimo, soprattutto nei gusti alla frutta. Il vero rallentamento comincia dopo il Gran Premio".

Unione artigiani sulla provincia di Monza e Brianza registra 118 aziende iscritte: 48 le gelaterie artigianali e pasticcerie con laboratorio di gelato con titolari italiani (imprese individuali) e altri 8 stranieri (imprese individuali) più altre 62 società più articolate.

Mette in guardia dal falso gelato artigianale Marco Accornero, segretario di Unione artigiani Monza e Brianza: "Spesso succede che si tratti di gelato industriale poi riversato in vaschette singole. Di solito le gelaterie davvero artigianali hanno il laboratorio annesso al negozio".

Come distinguere un gelato artigianale da uno industriale? Il gelato artigianale, come spiega Accornero, ha colori naturali e tenui. Il colore deve riflettere fedelmente l’ingrediente principale. Un gelato al pistacchio sarà verde chiaro, quasi marrone-verde pallido, non verde brillante o fluorescente. Un gelato alla fragola sarà rosato tenue, non fucsia. I colori troppo vivaci o fluo sono un segnale di allarme.

C.B.