GABRIELE BASSANI
Cronaca

Gli studenti del Poli progettano il destino della Polveriera di Solaro

Gli studenti del Poli progettano il destino della Polveriera
Gli studenti del Poli progettano il destino della Polveriera

A distanza di un anno dalla prima visita, altri studenti da tutto il mondo sono tornati nell’area dell’ex Polveriera di Solaro, sede del Parco delle Groane, per una giornata di studio sulla pianificazione del paesaggio.

Giovedì il professor Alessandro Bianchi ha accompagnato 130 studenti del Datsu, Dipartimento architettura e studi urbani del Politecnico di Milano, per una lezione all’aria aperta del corso di Landscape representation and modelling.

Dal 2022 il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha coinvolto il Politecnico di Milano per un’azione di regia, coordinamento e formazione di idee per la riqualificazione dell’area. Gli studenti del primo anno della magistrale dovranno approfondire il percorso avviato dai loro colleghi lo scorso anno per ridisegnare il futuro dell’ex Polveriera di Solaro. "Cercheremo di lavorare sulle linee guida emerse nei primi lavori svolti – spiega il professor Bianchi – In particolare verranno analizzati i progetti relativi alle acque, ovvero la rifunzionalizzazione dei canali creando anche luoghi di sosta e meditazione, la rivitalizzazione di flora e fauna dei canali d’acqua". Agli studenti il compito anche di presentare idee sulla realizzazione nell’ex Polveriera di spazi per laboratori di trasformazione del legno e dell’argilla, oltre che di apiculture. L’insetto è infatti alla base della catena alimentare e considerato un generatore di vita.

"Abbiamo indagato lo scorso anno in maniera più generalista sull’ex Polveriera – dice ancora Bianchi – ora stimoliamo gli studenti nel dettaglio per aiutare il Parco a scegliere tra alcune reali prospettive di sviluppo e di conservazione. Il Parco delle Groane è un naturale luogo di visita della biodiversità, ma anche un ecomuseo didattico di grande importanza. Sono molto soddisfatto della partecipazione all’uscita di un gran numero di corsisti, provenienti da tutto il mondo". Gli studenti hanno raggiunto in treno l’area dell’ex Polveriera, dove sono stati accolti dal presidente e il direttore del Parco, Emiliano Campi e Mario Roberto Girelli e da alcune Gev che li hanno accompagnati in una visita nel parco, lungo i sentieri dell’ex polveriera che ospitano ancora le casematte (ex depositi di munizioni) completamente bonificate, prima di lasciarli ai loro approfondimenti e al question time conclusivo con il docente.