All’ombra di un ulivo, nel giardino della scuola ma ben visibile anche dalla strada, per stimolare i ragazzi che ogni giorno passeranno di lì a riflettere sulla violenza contro le donne e l’importanza della parità, dell’indipendenza e della libertà femminile. Pensieri che potranno partire da quelli di alcune figure simbolo della lotta per l’emancipazione come la giovane Malala, la filosofa Simone de Beauvoir, la giornalista e scrittrice Alice Schwarzer e l’avvocata e politica madrilena Clara Campoamor, delle quali sono state riportate frasi rappresentative. È la nuova panchina rossa inaugurata ieri e realizzata dagli studenti del linguistico Parini vicino all’ingresso dell’istituto di via Settembrini: una panchina che parla, e lo fa in inglese, francese, tedesco e spagnolo. A dipingere la panca, la classe quarta con un gruppo di compagni disabili nell’ambito di un progetto di storia dell’arte ed educazione civica.
F.L.