
Arrivano gli aiuti economici per le piccole aziende, i negozi e i liberi professionisti lissonesi colpiti dalle chiusure per l’emergenza Covid, o comunque da riduzioni dell’attività. Dopo aver creato nelle scorse settimane un Fondo di Solidarietà con contributi a fondo perduto per 1 milione e 300mila euro, il Comune ha ora pubblicato il bando con le istruzioni per poter richiedere tale sostegno. Ai finanziamenti possono accedere micro-imprese con massimo 5 dipendenti, esercizi commerciali, professionisti e titolari di partita Iva che hanno la sede operativa in città. Le domande vanno presentate entro il 30 settembre, autocertificando i requisiti richiesti. Tutti i contributi, fino a esaurimento delle risorse economiche disponibili, saranno erogati prima del 31 dicembre di quest’anno. Si tratterà di fondi che potranno arrivare a un massimo di 600 euro per ogni singola azienda che abbia subito lo stop obbligato delle attività a seguito delle disposizioni del Governo; per chi invece abbia lavorato in misura parziale o in smart working i finanziamenti saranno modulati in rapporto alla riduzione del fatturato nell’ultimo trimestre rispetto agli incassi dell’anno passato. A chi, in ogni caso, nel 2019 ha fatturato meno di 30mila euro andrà un contributo di 420 euro. Per le nuove attività aperte da gennaio la sovvenzione sarà invece fissa: 300 euro se sono rimaste completamente chiuse; 150 euro se hanno lavorato in parte o in smart working. I fondi serviranno a coprire i costi fissi di gestione che imprese e professionisti hanno comunque dovuto sopportare in questi mesi, come bollette del gas e dell’acqua, pos bancario, canone di locazione di apparecchiature, bollette telefoniche e canone di connessione internet, e il 40% dell’affitto relativamente ai mesi di marzo, aprile e maggio.
Su queste spese ci potranno essere controlli da parte del Comune, che potrà chiedere di avere, nel giro di 15 giorni, la documentazione che le attesta. Non potrà accedere ai fondi chi non è in regola con il versamento delle tasse locali - Tari, Imu, imposta sulla pubblicità e canone per l’occupazione del suolo pubblico - o chi ha contenziosi aperti con il municipio. Il bando e il modulo per fare domanda di contributo si trovano sul sito internet del Comune. Il Fondo di Solidarietà è stato costituito attingendo all’avanzo di bilancio del municipio ed è frutto di un accordo bipartisan tra maggioranza e opposizioni, con l’obiettivo di sostenere il tessuto economico locale messo duramente alla prova dalla crisi coronavirus. Per informazioni scrivere a sovvenzioni.covid19@comune.lissone.mb.it.