REDAZIONE MONZA BRIANZA

Dopo sei anni di restauri torna a splendere la Cappella di Teodolinda

Domani l'inaugurazione poi via alle visite guidate, il capolavoro recuperato grazie a mecenati privati

Conclusi i restauri in Duomo della Cappella di Teodolinda

Monza, 15 ottobre 2015 -  Dopo quasi sei anni di minuziosi e sapienti restauri tra pazienti colpi di pennellino e nanotecnologie torna splendere nel Duomo di Monza la Cappella di Teodolinda, capolavoro quattrocentesco della celeberrima bottega degli Zavattari.

"Un'opera nata per strabiliare i contemporanei, come spiega la responsabile del restauro Anna Lucchini, che rifulgeva per l'incredibile esuberanza dei suoi colori disseminati nelle 45 scene che compongono il racconto, riempiendo di pitture circa 500 metri quadri di superficie".  

Il restauro conservativo, finanziato con poco meno di 3 milioni di euro in gran parte da mecenati privati (in primis la Fondazione Gaiani che ha coordinato l'intervento, con il World Monuments Fund, la Marignoli Foundation, la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo) è riuscito nel miracolo di togliere il nero e far rifiorire i colori, dai verdi dei prati ai rossi e agli ori di certi broccati, persino l'argento delle lance, con il nastro rosso che le avvolgeva.

Il lavoro certosino e paziente della squadra di restauratrici ha puntato a mettere in sicurezza le pitture, che erano danneggiate e in grande pericolo. E a conservare le velature rimaste riportando alla luce anche tanti frammenti dai quali ancora oggi si può leggere la meraviglia di un tempo.

Sono riemerse così le tracce dei broccati, dei damaschi, delle fiandre di cotone, le impronte dei finti marmi, quelle degli scoiattoli e delle lepri che popolavano il prato alla fiamminga. 

Il risultato è stupefacente: «Ovviamente non è più quella del 1400 - sottolinea Franco Gaiani, presidente dell'omonima fondazione - ma l'impatto è emozionante, tanti colori che non si riconoscevano più sono tornati a splendere». I ponteggi, spiega, sono stati tolti in primavera. E per completare il lavoro è stata installata anche una nuova illuminazione di assoluta avanguardia, tutta a led, di cui non si vede la sorgente.

Domani l'inaugurazione, poi via di nuovo alle visite contingentate (gruppi di 25) e su prenotazione.