CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Dall’educazione alla cultura: 520mila euro per i giovani

La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus ha definito quattro linee di finanziamento previste nel 2022: obiettivo la ripresa

di Cristina Bertolini

Ben 520mila euro per attività educative, sostegno di progetti sociali e culturali: la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus ha definito le prime linee di finanziamento previste per il 2022 con l’intenzione di contribuire alla realizzazione di progetti di utilità sociale per sostenere il Terzo settore del territorio nella ripresa e nella riorganizzazione delle attività, con risorse proprie e di Fondazione Cariplo.

Si tratta di quattro linee di finanziamento, a cui si aggiungono le microerogazioni e i patrocini: “Incontrarsi per crescere” è rivolto alle attività educative; “Abbiamo cura di noi” è incentrato sull’assistenza sociale; “Cultura per tutti”, e “Youth Bank” per contrastare la povertà educativa.

"È un territorio in ripartenza quello di Monza e Brianza - ha commentato il presidente della Fondazione Giuseppe Fontana -: i nuovi bandi prestano un’attenzione particolare ai settori che ancora presentano una maggiore necessità di assistenza: le attività educative e l’assistenza sociale". Informazioni e regolamenti su www.fondazionemonzabrianza.orgbandi “Incontrarsi per crescere” (contributo massimo 12mila euro) ha uno stanziamento di 150mila euro, per interventi di intercettazione di situazioni aggregative a rischio e gruppi informali di ragazzi; sostegno a Neet in contesti svantaggiati, proposte educative e risposte organiche e integrate a bisogni educativi.

Altri 150mila euro per “Abbiamo cura di noi” (contributo massimo 12mila euro) per organizzare servizi e iniziative per gli anziani, favorendo lo scambio intergenerazionale e avviare attività che agevolino autonomia e inclusione sociale per persone con disabilità. Si sdoppia il bando dedicato alle attività culturali con stanziamento complessivo di 120mila euro (60mila a tranche) per valorizzare luoghi di comunità e beni di interesse storico e artistico del territorio. Il comitato dei ragazzi che collabora con Fondazione nel gruppo “Youth bank” ha evidenziato come nell’attuale contesto storico di emergenza sanitaria e sociale, adolescenti e preadolescenti si siano trovati ad affrontare nuove situazioni che in molti casi hanno causato malessere, stress, stati di ansia, senso di inadeguatezza, sviluppo di fobie, atti di autolesionismo, disturbi alimentari e del sonno, difficoltà nelle relazioni e fenomeni di ritiro sociale.

Per guardare al futuro in modo costruttivo e sereno, il gruppo Youth Bank ritiene importante sostenere attraverso questo bando (50mila euro complessivi) progetti finalizzati a offrire un supporto psicologico individuale eo di gruppo a ragazzi in età preadolescenziale e adolescenziale e iniziative ed esperienze che possano fornire loro strumenti e competenze utili al loro benessere e al potenziamento dell’autostima e della “self evaluation”.