REDAZIONE MONZA BRIANZA

Cucire ascoltando delle fiabe: il top del relax da un’idea di Barbara Sala e Silvia Mandelli

Rilassarsi ascoltando fiabe e cucendo. Questa l’originale proposta di video tutorial promossa dalla monzese Barbara Sala, anima del gruppo facebook Ritorno al cucito, e dalla psicoterapeuta Silvia Mandelli. "L’idea è nata per caso – spiega Barbara Sala che grazie a uno straordinario team di volontari appassionati di cucito durante la pandemia hanno realizzato e distribuito 1.500 mascherine, di cui 900 al carcere di Monza -. Il cucito in questi mesi ha "salvato" tante vite riempiendo le giornate di chi, bloccato a casa, non sapeva come riempire la giornata e affrontare la paura. Essere impegnati in attività manuali certamente aiuta. Io l’ho provato personalmente, e in questi mesi ho constatato che ha avuto lo stesso effetto anche per molte altre persone".

Ma aiuta anche ritornare bambini, ascoltando le fiabe, e cercando di riflettere sulla morale che, ogni racconto, ha dentro di sé. "Mentre Silvia Mandelli racconta, io spiego attraverso un tutorial come cucire il personaggio di quel racconto".

Un racconto terapeutico in questo periodo particolarmente pesante, soprattutto per le mamme alle prese con lavoro, casa e figli, reduci da tre mesi di isolamento. "Io e Barbara cuciamo in modo diverso – spiega Mandelli -. Lei cuce tessuti, io aiuto le persone a cucire le storie della loro vita. Il cucito è terapeutico".

Barbara Apicella