MARTINO AGOSTONI
Cronaca

Rinascita dei Boschetti Reali di Monza, il Comune ci riprova

Chiesti due milioni di euro grazie ai fondi del Pnrr per il recupero storico paesaggistico dell’area

Monza -  Il recupero storico e botanico dei Boschetti perché diventino un naturale collegamento tra il centro storico e la Villa Reale e, assieme anche a viale Cesare Battisti e all’area delle serre nell’avancorte della reggia, diventino "la porta d’ingresso" al complesso monumentale più importante di Monza. Il Comune ci riprova a intervenire per riqualificare i Boschetti Reali e, dopo numerosi tentativi falliti negli ultimi decenni, ha riadattato per l’ennesima volta in vista dei fondi del Pnrr il progetto pensato per ridare valore storico e ambientale agli oltre 5 ettari verdi che da piazza Citterio si allargano fino all’ingresso sud della reggia e dei Giardini Reali.

Un progetto passato tra le mani di diverse Amministrazioni comunali e adattato a ogni stagione politica degli ultimi anni, dalla versione più ambiziosa dal valore di 5 milioni di euro preparata in vista di Expo 2015 alle edizioni di volta in volta ridotte a seconda delle possibilità di poter intercettare bandi di finanziamento del Governo o altri enti.

Dopo la beffa dell’Expo, quando Monza mandò a Roma nel 2014 il suo progetto per i Boschetti ma non ebbe mai risposta perché l’allora Governo non approvò i decreti attuativi per finanziare le opere promesse per l’esposizione di Milano del 2015, si ritentò nel 2016 a intercettare altri fondi statali stavolta con una versione del progetto ridotta a 1,4 milioni, ma neppure allora si ottenne nulla. L’ultima volta che in municipio hanno tirato fuori dai cassetti il progetto della riqualificazione è stata l’anno scorso, con una versione “mini” da 370mila euro per eseguire gli interventi primari di recupero, e chiedere almeno 300mila euro di contributo alla Regione con il bando del 2021 di “Avvio di processi di rigenerazione urbana”. Neanche in questo caso è arrivato qualcosa, mentre ora la nuova occasione la dà il Pnrr, il Piano nazionale per la ripresa post-pandemia che in un programma curato dal ministero della Cultura stanzia complessivamente 190 milioni di euro dedicati a parchi e giardini storici con possibilità di finanziamento fino a 2 milioni per ogni singolo progetto. Ieri era la scadenza per presentare la richiesta di accesso al quel fondo e il Comune ha dato l’adesione presentando una proposta di intervento da 2 milioni che comprende il recupero e la valorizzazione storica dei Boschetti, allargato anche a viale Cesare Battisti e l’area delle serre reali.

Il nuovo progetto adattato è presentato con "la finalità - si legge nei documenti del Comune - dell’interconnessione dell’ambito cittadino con il suo grande Parco, un’azione sinergica attraverso il recupero di spazi e attività immediatamente a contorno del complesso monumentale, come i Boschetti, il Viale Cesare Battisti e l’area delle serre affinché diventino una preziosa porta di accesso al Parco, che anticipi nel percorso di avvicinamento i valori paesaggistici e storico culturali, offrendo servizi rivolti ai visitatori in stretta interconnessione al centro cittadino".