di Barbara Apicella
Anche la Befana messa in quarantena? Certamente l’aumento esponenziale dei contagi ha visto i Comuni riorganizzare (e in molti casi annullare) gli eventi in piazza previsti per l’Epifania. A Monza per il secondo anno salta la Befana benefica del motociclista: niente raduno e benedizione dei centauri in piazza, seguita dalla sfilata per le vie del centro. Resta, però, l’anima solidale della manifestazione. Una delegazione del Moto club Oscar Clememcigh consegnerà giocattoli, dolcetti, vestiti e alimenti ai bambini che vivono negli istituti cittadini. Per chi volesse aderire all’iniziativa oggi pomeriggio, mercoledì 5 gennaio, è ancora possibile consegnare i doni in sede in corso Milano 39 dalle 14 alle 17.
Confermata invece la befana dell’Enpa. I volontari dell’Ente nazionale protezione animali di Monza saranno presenti in piazza Roma oggi dalle 9.30 alle 18.30 e domani dalle 9.30 alle 14. La simpatica befana dell’Enpa offrirà dolcetti e caramelle. Sarà allestito il classico banchetto con tante idee regalo ispirate al mondo degli animali, gadget dedicati agli amici a quattro zampe, e delizie culinarie a km zero.
Ad Agliate la Befana si adegua alle indicazioni covid. Fino al 6 gennaio verrà allestita lungo le sponde del ponte un’installazione semipermanente con alcune opere realizzate in questi mesi nel tradizionale laboratorio della befana. Il rituale passaggio della Befana lungo Lambro quest’anno farà a meno dei canti, dei fuochi e dei richiami del pubblico che tradizionalmente animano la notte tra il 5 e il 6 gennaio trasformandosi in un’iniziativa artistica e culturale diffusa nel rispetto delle normative anti covid e evitando assembramenti. A Desio in piazza don Giussani è confermata la distribuzione, durante la giornata, del parpurogio solidale.
A Brugherio salta la tradizionale sfilata dei magi. Le reliquie dei Magi faranno tappa nelle diverse parrocchie in concomitanza delle messe: nella chiesa di San Bartolomeo stasera alle 18 e domani pomeriggio alle 16, in quella di Santa Maria Nascente e San Carlo stasera alle 20.30, in quella di San Carlo domani alle 10, in quella di San Paolo domani alle 11.15. Salta anche quest’anno il bacio delle reliquie che potranno però essere venerate.
In forma ridotta il corteo dei magi di Seregno, mentre salta quello di Villasanta. A Vimercate domani alle 16 appuntamento al Must con il laboratorio "È arrivata la befana". I bambini dai 6 ai 10 anni realizzeranno calze decorate e scopette ascoltando la storia della Befana. Costo 7 euro. A Biassono torna il tradizionale appuntamento dello Sgurbat d’or: domani alle 10 in sala civica consegna delle benemerenze civiche, mentre in piazza Italia dalle 10 passeggiata in calesse e distribuzione di dolcetti.