Monica Guzzi
Cronaca

Dalla Dolce Vita al ’68. L’Italia dell’alta moda in passerella alla Villa Reale

Dal MAXXI di Roma a Monza una mostra-evento spettacolare

La mostra evento dal 24

Monza, 15 settembre 2015 - Gioielli da sogno e capolavori dell’alta moda: dopo le code per gli scatti di Steve McCurry e la galleria di opere dedicata al fascino e al mito dell’Italia nella storia dell’arte internazionale, la Villa Reale spalanca le sue porte a un’altra mostra di forte impatto.

Arriva dal MAXXI di Roma, è stata arricchita di una nuova sezione dedicata ai tessuti e non potrebbe capitare in un momento migliore. Il titolo è "Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra evento, che parla di moda ma anche di arte, cinema e stile, aprirà al pubblico la prossima settimana, quella delle passerelle milanesi.

Inaugurata lo scorso anno a Roma e curata da Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi, la grande mostra che sbarca a Monza è infatti uno dei principali eventi collegati a Expo 2015 Fashion Week di settembre.

Appuntamento dal 24 settembre fino al 10 gennaio 2016 al secondo piano nobile della Reggia con la mostra allestita appositamente per questi spazi dallo Studio Migliore+Servetto Architects.

Un tuffo in un mondo magico che rappresenta da sempre l’eccellenza del made in Italy. In mostra alcuni dei maggiori capolavori dell’alta moda dal dopoguerra al 1968, provenienti da collezioni pubbliche e private: abiti che hanno fatto la storia della moda e dello stile italiano in un periodo straordinario per lo sviluppo del Paese.

In “passerella”, attraverso la coreografia dei manichini La Rosa, gli abiti da sera e da giorno realizzati da nomi come Maria Antonelli, Renato Balestra, Delia Biagiotti, Biki, Carosa, Roberto Capucci, Gigliola Curiel, Enzo, Fabiani, Fendi, Forquet, Irene Galitzine, Fernanda Gattinoni, Pino Lancetti, Germana Marucelli, Emilio Pucci, Fausto Sarli, Mila Schön, Emilio Schuberth, Simonetta, Sorelle Fontana, Valentino, Jole Veneziani. Abiti nati per sfilare ma anche legati da rapporti molto stretti con il mondo dell’arte e del cinema. Un intreccio testimoniato da alcune opere di artisti come Accardi, Alviani, Burri, Campigli, Capogrossi, Fontana e Scheggi. Tutto accompagnato da una sezione di accessori firmati da Gucci, Ferragamo, Fragiacomo, Frattegiani, Roberta di Camerino, oltre ai cappelli di Clemente Cartoni e di Gallia e Peter, i bijoux di Coppola e Toppo, e campioni di ricami provenienti dall’archivio Sorelle Fontana e Pino Grasso.

A far luccicare gli occhi con i suoi pezzi unici e inconfondibili, la selezione di gioielli di Bulgari, main sponsor della mostra, che propone tra gli altri uno spettacolare sautoir fine anni '60 il cui pendente è realizzato con uno smeraldo intagliato di circa 300 carati del XIX e una collana anni '50 in platino e rubini.

Il filo conduttore dei diversi pezzi allestiti nelle stanze del secondo piano sarà la galleria, dedicata all’industria tessile, con gli archivi delle principali aziende, da Lanerossi a Marzotto, e istituzioni come il Museo del Tessuto di Prato e altri, in collaborazione con Sistema Moda Italia.

Lungo il percorso saranno presentate foto d’epoca dei protagonisti e filmati di RAI Teche e dell’Istituto Luce, mentre in una sala dedicata al cinema sarà proiettato un video realizzato con gli spezzoni più significativi dei film di registi come Antonioni, Rossellini e Fellini, che negli anni della Hollywood sul Tevere hanno accompagnato la moda e l’evoluzione del gusto. Accompagnerà il visitatore una selezione di riviste e documenti.

Chi vorrà potrà infine concludere il percorso al terzo piano, col Belvedere, dove a cura della Triennale, sono esposti i più importanti oggetti di design italiano realizzati negli stessi anni.

L’iniziativa è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco e da Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con il MAXXI e la Camera Nazionale della Moda Italiana. La sezione del tessile è allestita col sostegno di ICE Agenzia e del Ministero dello Sviluppo Economico.

Gli orari: dal martedì alla domenica 10-19, venerdì 10-22, lunedì chiuso (la biglietteria chiude un’ora prima).

Info mostra www.mostrabellissima.it; www.reggiadimonza.it; tel. 199 15 11 40, dall’estero 02 89 09 69 42. Biglietto di ingresso mostra con Appartamenti del secondo piano nobile e Belvedere: 13 euro intero, 11 ridotto, 4 ridotto speciale. Previsti biglietti cumulativi con altre mostre, visite guidate e attività didattiche.