
di Fabio Luongo
Tutta la potenza travolgente del rock più duro e trascinante, ma anche i territori che intrecciano psichedelia, heavy-rock e progressive. E’ quanto proporrano i concerti che animeranno questa settimana il Bloom di via Curiel, con due spettacoli di sicuro impatto. Si comincerà domani alle 22 con una nuova tappa della rassegna "Tutto il nostro sangue" che punta a far conoscere le nuove produzioni e i gruppi che animano la scena indipendente e underground italiana, battendo strade musicali differenti e proponendo band provenienti da diverse parti d’Italia.
Ad alternarsi sul palco del centro multiculturale mezzaghese saranno stavolta i lombardi Odessa, i veneti Lingua Serpente e un pezzo di storia dell’emo-core nazionale, i pesaresi Eversor. Ad aprire le danze sarà il quintetto post-hardcore degli Odessa, formato da musicisti già membri di band come Marnero, La Crisi, Council Of Rats e Laghetto: il gruppo farà ascoltare i pezzi del suo primo Ep, tra post-hardcore, punk-rock e sonorità emo. A tenere caldi gli animi ci penseranno poi i Lingua Serpente, realtà "rumorosamente travolgente" a cavallo tra noise-rock e hardcore, fatta di componenti de Il Teatro degli Orrori, With Love, Captain Mantell, Ninos Du Brasil e Smart Cops: porteranno al Bloom il loro disco di debutto intitolato "Anachronistic Futuristic".
A chiudere la serata gli Eversor, già punto di riferimento per l’emo-core italiano fin dai primi anni ‘90: dalle loro ceneri nacquero i The Miles Apart e ora dopo vent’anni gli Eversor sono tornati con un nuovo Ep dal titolo "Closer". Biglietto d’ingresso 8 euro. Sabato alle 21.30 la scena sarà invece tutta per i Giöbia, band milanese dalle molteplici sfaccettature, capace di fondere sonorità lisergiche degli anni ‘60, acid-rock, psichedelia, influenze dello space-rock e del progressive, assieme alla lezione del garage. Il gruppo presenterà i brani del suo nuovo disco. In apertura gli Stramonium, tra psichedelia, stoner e doom metal. Biglietto d’ingresso 10 euro. La domenica del Bloom sarà dedicata ai più piccoli, con un doppio appuntamento dalle 16 che vedrà prima la proiezione del film d’animazione "Trash - La leggenda della piramide magica", una favola sul potere del riciclo che è anche una storia sul valore delle seconde possibilità, e poi, subito dopo, il laboratorio creativo "Burattini con materiali di scarto" condotto da Analia Zamorano.
L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni. Ingresso 5 euro per il film, biglietto cumulativo per film e laboratorio 9 euro. L’evento fa parte della rassegna "Piccino Picciò" organizzata assieme a delleAli Teatro. Prenotazione posti attraverso il sito www.bloomnet.org.