
Parole e immagini per fare il punto sulla situazione del settore dello spettacolo a due anni dall’inizio della pandemia, ricordando cosa è successo, quello che sta accadendo ora e provando a intravedere l’incerto futuro che si prospetta per artisti, lavoratori di questo ambito e luoghi del teatro e della musica, in una normalità che resta ben lontana. E’ l’iniziativa che si terrà sabato alle 21 al Bloom di via Curiel, con un doppio appuntamento a partire dalle 21. Prima verrà proiettato il docufilm "Bauli in piazza - Il racconto", un documentario che narra l’esperienza dell’associazione omonima, creata da professionisti e imprese del settore dello spettacolo, della musica e degli eventi. Subito dopo spazio alla discussione, in una tavola rotonda in cui si confronteranno vari ospiti, tra cui Silvia Comand e Maurizio Cappellini di Bauli in piazza; il parlamentare brianzolo Roberto Rampi, senatore Pd, capogruppo in commissione cultura a Palazzo Madama e vicepresidente della commissione cultura al Consiglio d’Europa; Andrea Cegna, tour manager e responsabile di produzione. Ingresso libero con super Green pass.
Nel resto della settimana il centro multiculturale mezzaghese terrà aperte le sue porte con le proiezioni di BloomCinema: domani alle 18 si potrà vedere "West Side Story"" di Spielberg; oggi e domani alle 21.30 e giovedì alle 18 "Un eroe" di Asghar Farhadi; giovedì, venerdì e domenica "Quo vadis, Aida?" di Jasmila Zbanic sul dramma di Srebrenica; venerdì, sabato e domenica la commedia umana di "Illusioni perdute" di Xavier Giannoli. Ingresso 6 euro, ridotto 4 euro. Per gli affezionati del Bloom è stato poi creato un "kit da Bloomer" acquistabile fino a esaurimento scorte, composto dal libro "The Bloom Files" e da t-shirt speciali (foto) in edizione limitata, tra cui una realizzata dall’artista Stefano Bonora. Fabio Luongo