
di Cristina Bertolini
Dicono sia un Pacco! Ma non sarà una semplice Paccottiglia. Uno spettacolo privo di serietà in cui il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a Frank Duro & Gustavo Leumann. È iniziato così ieri sera il primo spettacolo di circo e giocoleria, visual comedy del ciclo “Aspettando sIride“, quattro spettacoli per animare piazza Roma di Brugherio per quattro mercoledì di luglio, gratuiti, a cura della compagnia teatrale Eccentrici Dadarò e dell’assessorato alle Politiche culturali, (con il sostegno del ministero della Cultura e Regione Lombardia). In caso di maltempo, si sposteranno presso la Palestra Kennedy di via Kennedy.
Il ciclo estivo introduce il grande Festival Internazionale di Teatro Urbano “sIride“, in programma a Brugherio a settembre. Clown, giocolieri, mangiafuoco e acrobati animano la piazza. Si continua mercoledì 13, sempre alle 21, con “Marlon Banda - Dust Busters“. Tommi e Toni lavorano insieme nella Dust Busters, una ditta di pulizie, da una vita intera. Ormai si capiscono con uno sguardo: Toni è sempre attivo e cerca delle variazioni giocose al lavoro quotidiano, mentre Tommi è sempre attivo per lavorare il meno possibile. Ne esce uno spettacolo fra teatro fisico, pantomima, clownerie e musica dal vivo, dal ritmo crescente. Mercoledì 20 luglio arrivano i mangiafuoco: “Lumi il drago bianco“ in Lumierie uno spettacolo visionario con il fuoco, in uno scenario onirico e insolito. Due incredibili personaggi accompagnano dolcemente le fiamme in una danza riverente, giocando con i suoni e le luci. Data la particolarità dello spettacolo, in caso di maltempo, la serata si trasferirà in poalestra, dove la Compagnia Eccentrici Dadarò proporrà un’alternativa: “ClosciArt... ovvero l’Arte di vivere in strada“. C’era una volta una bufera così forte che portò un clown ad una panchina rossa. Il resto non si può spiegare... è tutto da incontrare.
Si chiude mercoledì 27 con “Ambaradan – Circo Bazzoni“.
Aristide Bazzoni, arriva in città con un bislacco caravanserraglio di acrobazie, giocolerie e tante sorprese immancabili: un amorevole omaggio allo spettacolo viaggiante, in tutte le sue forme, un amarcord di felliniana memoria.