REDAZIONE MONZA BRIANZA

Lissone, al Museo si viaggia tra le musiche del mondo

Al via al MAC una rassegna tra classica, jazz, tango, world music e sonorità delle tradizioni popolari. Tre i concerti in programma, per ascoltare brani di Bartòk, Shostakovic, Astor Piazzolla, Villa Lobos e Richard Galliano

Lissone, il duo formato dall'arpista Marta Pettoni e dal chitarrista Roberto Porroni

Lissone (Monza e Brianza), 25 ottobre 2016 - Un percorso lungo i sentieri della musica, fra i suoni popolari di tante culture diverse, dalle tradizioni dell'Est Europa a quelle di Bretagna, Irlanda e Scozia, passando per le antiche Vie del Sale e della Seta, il Medio Oriente, il Brasile, l'Argentina e la Francia. Tre concerti fra classica, jazz, tango e world music nel suggestivo scenario del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone. Prenderà il via giovedì alle 21 la rassegna "Un viaggio in musica - Itinerario nelle musiche del mondo": si comincerà con il duo formato dall'arpista Marta Pettoni - già prima arpa dell'Orchestra del Teatro Regio di Parma, impegnata con l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e con l'orchestra del Teatro Regio di Torino - e dal chitarrista Roberto Porroni che condurrà in una "Crociera musicale nell'Est europeo", veleggiando fra le "Sei danze rumene" di ispirazione popolare di Bartòk, la "Suite in modo polonico" di Tansman, pagine di Shostakovich e la struggente "Elegia" del compositore armeno Arno Babajanian.

Giovedì 3 novembre secondo appuntamento: sempre alla stessa ora toccherà agli "Incontri sulle Vie del Sale e della Seta: dalla Bretagna al Medio Oriente". A esibirsi saranno Katia Zunino all'arpa irlandese e alle arpe antiche e Loris Lombardo alle percussioni etniche: sarà un viaggio sulle rotte commerciali dei secoli passati, alla scoperta delle musiche tradizionali irlandesi, bretoni e scozzesi, assieme a brani delle culture popolari di varie parti del mondo.

Giovedì 10 la rassegna si concluderà con un "Giro del mondo con sax e chitarra": uno dei più talentuosi tra i giovani sassofonisti italiani, Jacopo Taddei, insieme a Roberto Porroni alla chitarra faranno da guida in un'esplorazione sonora che passerà per l'Argentina di Astor Piazzolla, il Brasile di Heitor Villa Lobos e Pixinguinha, la Francia di Richard Galliano e l'Irlanda di Ciaran Farrell. Sarà l'occasione per ascoltare le danze rumene di Bartok, lo «Tzigane tango» di Piazzolla, la «Shannon Suite» di Farrell, l'impasto di musica classica ed etnica di «Distribucao de flores» e «Modinha» di Villa Lobos, il «Tango pour Claude» di Galliano, oltre a musiche di Herrmann, Houghton e Pascoal. Biglietto d'ingresso 3 euro per ogni concerto. Per informazioni e per prenotazioni ci si può rivolgere allo 039/7397202.