
Fonte: Wikipedia
Milano, 28 giugno 2017 – In via Sant’Andrea 6, nel cuore del Quadrilatero della Moda, sorge il Museo di Milano e della collezione Costume Moda Immagine. A ospitarlo, Palazzo Morando, uno dei palazzi storici della città abitato, nel corso dei secoli, da diverse famiglie nobiliari milanesi.
Conoscere le famiglie patrizie di Milano La storia di Palazzo Morando coincide con quella delle famiglie più importanti della città. Alla fine del Cinquecento, infatti, il palazzo fu acquistato dalla famiglia Casati che lo fece decorare con soffitti a cassettoni dipinti e amorini di gusto barocco. Ma a lasciare l’impronta più profonda nella struttura della costruzione fu la famiglia Villa che commissionò lavori di ristrutturazione che, sia all’interno che all’esterno, conferirono alla struttura l’aspetto odierno. Con la morte di Carlo, podestà di Milano, il palazzo passò ai De Cristoforis, poi ai Weill Schott e infine nel 1909 fu comprato da Gian Giacomo e Lydia Morando Attendolo Bolognini. La coppia non ebbe figli e la costruzione venne donata al comune di Milano nel 1945.
Capire di Milano Milano fu pesantemente bombardata durante la seconda Guerra Mondiale. Neanche Palazzo Sormani, sede del Museo della città di Milano, sfuggì alla devastazione: si decise allora che tutti i pezzi della collezione sarebbero stati trasferiti a Palazzo Morando. La collezione era costituita principalmente dalle opere donate da Luigi Beretta e dalla duchessa Eugenia Litta Visconti all'Ospedale Maggiore di Milano; fra i pezzi più famosi la celebre Preghiera del Mattino, scultura romantica commissionata a Vincenzo Vela nel 1846 dal duca Giulio Litta, marito di Eugenia. Dopo una visita al Museo potrete dire di conoscere meglio Milano: i suoi piccoli e grandi eventi e i suoi personaggi, dal nobile al lattaio, riprendono vita in un excursus attraverso i secoli e in una location splendida. Imperdibili lo scalone monumentale con le sue volute Rococò, la Galleria Cinese con le sue porcellane e la Sala dell’Olimpo decorata da Giovanni Antonio Cucchi.
Celebrare la moda Dal 2010 il Palazzo Morando ospita il Museo di Moda e Costume. Avrete la possibilità di ammirare i 6mila pezzi che, a rotazione, vengono esposti nel percorso museale e che sono appartenenti a epoche diverse dal 1700 a oggi.