
I giudici della quinta edizione di Masterchef
Milano, 17 dicembre 2015 - Frigoriferi pieni, scaffali riforniti e fornelli accesi: è tutto pronto per la quinta edizione di MasterChef Italia, che andrà in onda alle 21.10 su Sky Uno HD. Il talent show culinario riparte da una grande new entry: nella giuria, oltre agli chef stellati Bruno Barbieri e Carlo Cracco e al guru della ristorazione Joe Bastianich, ci sarà anche Antonino Cannavacciuolo, già star di 'Cucine da incubo'.
Per l'edizione che partirà stasera sono stati oltre 18mila gli aspiranti chef che si sono candidati per uno dei 20 grembiuli, un posto nella cucina di MasterChef mai così conteso. Per la prima volta a MasterChef un supercasting attende nella prima puntata 150 cuochi amatoriali, che hanno affrontato sotto gli occhi dei giudici le prime prove: solo 20 aspiranti chef che superano le eliminatorie, il live coocking, il primo incontro-scontro con la giuria e la prova ambientata nell'Hangar entreranno di diritto nella cucina più famosa d'Italia.
Gli aspiranti chef si troveranno quest'anno catapultati in prove in esterna, che potranno superare solo con preparazione, freddezza e resistenza allo stress. Dovranno passare dai bagnini degli stabilimenti della riviera romagnola al pubblico modaiolo di un picnic gourmet, mettersi alla prova preparando una cena alla griglia nel ranch di Valentino Rossi e per lo staff dei piloti dello Sky Racing Team. Alla fine delle 24 puntate il più meritevole raggiungerà il titolo di quinto MasterChef d'Italia, e si aggiudicherà 100mila euro in gettoni d'oro e l'opportunità di pubblicare un suo libro di ricette originali edito da Baldini&Castoldi.
Anche la quinta stagione di MasterChef è stata realizzata nel rispetto delle risorse alimentari messe a disposizione dei concorrenti e con grande attenzione agli sprechi e al recupero degli avanzi. Sono stati infatti ottimizzati i processi di recupero delle materie prime e diversi kg di eccedenze sono stati distribuiti a una rete di enti caritatevoli di Milano: in questa quinta edizione 1800 kg di frutta e verdura, 65 di uova e latticini, 110 di cibo secco, 120 di farine, 200 di carne e pollame e 400 litri di panna e latte.