L
Milano

Week end del 14, 15 e 16 novembre: eventi, sagre, concerti e mostre. Ecco cosa fare in Lombardia

Un week-end ricco di appuntamenti in tutta la Lombardia. Mostre, concerti, sagre per tutti i gusti ma anche escursioni alla scoperta dei gioielli del territorio

Drink e aperitivi

Milano, 11 novembre 2014 - Quello di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 novembre è week-end ricco di appuntamenti in tutta la Lombardia. Mostre, concerti, sagre per tutti i gusti ma anche escursioni alla scoperta dei gioielli del territorio. 

MILANO

Un gruppo di ballo“Chi balla non sballa”: da venerdì 14 novembre e fino a domenica Milano sarà la capitale mondiale delle danze caraibiche, ospitando la prima edizione del Mif - Milano International Festival. Un evento patrocinato dalla Limsc (Lega Italiana Movimento Sport e Cultura) e dall’Asc (Attività Sportive Confederate – Ente riconosciuto dal  Coni) che si svolgerà al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese. Sarà una tre giorni di puro spettacolo, con oltre 90 ore di workshop e  stage,  per ballare, divertirsi e imparare nuovi passi. Inoltre si alterneranno sul palco artisti e gruppi di fama internazionale mentre quattro straordinari Latin-Dj mixeranno le note caraibiche sulle quali danzare. info sul sito www.miff.it

Gli esploratori del gusto, gli amanti della qualità, i curiosi dei nuovi sapori si danno appuntamento alla IX edizione di Golosaria, la "Rassegna di Cultura e Gusto", dal 15 al 17 novembre al Superstudio Più di Via Tortona a Milano. La rassegna enogastronomica è da sempre tra le più attese d'Italia perché nasce da un formidabile osservatorio: ognuno dei 200 produttori alimentari e dei 100 titolari di cantine ospitati negli 8000 mq di fiera-mercato, sono stati selezionati, osservati e "degustati" più volte negli anni dal team di esperti de IlGolosario, il best seller dell'enogastronomia italiana. (www.golosaria.it) Info al numero di telefono 0131261670 oppure via mail all'indirizzo golosaria@clubpapillon.it.Uno dei dinosauri "viventi" della mostra

Sbarcano a Milano i dinosauri "viventi" della mostra Days of Dinosaur, un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta delle creature che popolavano la Terra 100 milioni di anni fa. Dopo il grande successo internazionale raccolto in venti Peasi del mondo e gli oltre 400.000 spettatori delle tappe italiane di Roma, Torino, Napoli, Molfetta e Genova, la mostra giunge finalmente a Milano con oltre 30 esemplari di dinosauro a dimensione naturale, animati con la tecnologia animatronica, che popoleranno gli spazi dell'ex scalo ferroviario Farini in via Valtellina dal 14 novembre fino all'11 gennaio 2015. Info su www.daysofdinosaur.it

Si apre la nona edizione del Milano Whisky Festival, e per questo appuntamento si è pensato in grande, dando vita al Milano Whisky Festival & Fine Rum: la manifestazione milanese destinata al Single Malt amplia infatti i propri orizzonti e apre le porte dell'Hotel MarriottMilano diventa, per tutto il weekend del 15 e 16 novembre, la capitale europea dei distillati per eccellenza: in un'unica sede si celebra il gemellaggio tra questi due mondi che racchiudono tradizioni e lavorazioni antiche. Come da tradizione, appassionati, curiosi ed estimatori provenienti da tutta Europa potranno degustare i whisky provenienti non solo da tutte le distillerie scozzesi, ma anche da Giappone, Taiwan, Italia e Stati Uniti, per un totale di oltre 2000 etichette. Appuntamento allora all'Hotel Marriott, via Washington 66. Apertura al pubblico a partire da sabato 15 a domenica 16, dalle 13 alle 21.30. Ingresso 10 euro incluso bicchiere da degustazione, portabicchiere e guida whisky 2014 by Milano Whisky Festival, oltre a due gettoni per degustazioni.

LaPresseManca poco alla fine della mostra dedicata al Pupi (23 novembre), l'ex capitano dell'Inter Javier Zanetti, al quale è dedicata l'esposizione dei suoi cimeli sportivi all'ingresso del museo della Triennale. Un pavimento in erba sintetica ricrea l'atmosfera dei campi da calcio che Zanetti ha calcato con la maglia nerazzurra la numero 4. Quella del suo esordio è esposta in una teca come la coppa del Mondiale per club, e quella della vittoria in finale di Champions League. Tutti i record del campione che con l'Inter ha giocato 858 partite ufficiali sono raccontate nella mostra in Triennale, da martedì a domenica (10.30-20.30) e giovedì (10.30-23). Chiuso lunedì, ingresso gratuito.

Acrobati, giocolieri, pagliacci, domatori, cavallerizzi, contorsionisti e animali esotici: in piazzale Cuoco prosegue fino al 24 novembre lo spettacolo “Millennium” del Circo di Viviana Orfei. Un ricco cast internazionale animerà lo show sotto il tendone allestito in piazzale Cuoco. Orari: lunedì, giovedì, venerdì e sabato alle 17.30 e alle 21. Domenica alle 11 e alle 15.30. Riposto martedì e mercoledì.

Week end a tutta musica ai Magazzini Generali, dj set al top con uno degl assi della techno mondiale. La discoteca di via Pietrasanta presenta Jeff Mills, che arriva uno spettacolo di tre ore. Mills, 51 anni, è uno dei padri fondatori della techno di Detroit, sin da quando faceva il dj nelle radio americane negli anni Ottanta per poi attraversare tutta l'Europa in tour: da Berlino a Londra, da Ibiza a Milano. Un'artista completo, fra i suoi esperimenti più riusciti c'è la registrazione di Blue Potential con l'Orchestra Filarmonica di Montpellier. Per il resto della notte, ai dischi ci sarà Tommaso Marasma. Ingresso 12 euro a partire dalle 23; diventa 15 euro dalle 24 in poi.

Fuochi d’artificio al Forum di Assago. Questa sera, a partire dalle 20, sul ring milanese saranno in scena gli eroi americani di WWE. Tra i più spettacolari per gli amanti del genere nella street fight John Cena sfiderà Seth Rollins, mentre nell’altro incontro Rusev affronterà Big Show. «Sono arrivato a Milano alle 6 del mattino, ma sono molto felice di essere qui» commenta felice Seth Rollins. Quando userà la famigerata “Money in the Bank” per il titolo? :«Molto presto e, inoltre, la valigetta non è in buone condizioni  - scherza -. Appena incontrerò Brock Lesnar la utilizzerò». Appuntamento al Forum di Assago. Per informazioni sui biglietti www.ticketone.it.

Peppe Servillo (a sinistra) con il fratello ToniUn affresco corrosivo della società odierna: "Le voci di dentro" di Eduardo De Filippo, ultimo interprete di una drammaturgia contemporanea popolare, va in scena al Piccolo Teatro Strehler diretto e interpretato da Toni Servillo. Uno spettacolo in cui  l’odio e l’invidia sono i convitati di una cena che si consuma ogni giorno tra ipocrisia e corruzione morale. Lo spettacolo va in scena a Milano in autunno per un mese, dall'11 novembre al 7 dicembre. Toni sarà affiancato in scena dal fratello Peppe e da una folta compagnia di attori napoletani di diverse generazioni. "Le voci di dentro" ha conquistato il pubblico e la critica di oltre 30 città italiane e del mondo, tra le quali Chicago, San Pietroburgo, Parigi, Londra, Madrid, quindi, nel 2015, in Francia, Belgio e Germania. “Eduardo - spiega Toni Servillo - è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare capace di parlare come i grandi classici a tutti”. Costo 18/33 euro. Durata: un’ora e 50 minuti senza intervallo

Terza edizione di Bookcity, Milano (IL PROGRAMMA) si riempie di eventi dedicati al libro anche nel week end. Oltre 900 gli eventi in cartellone avviati dal 13 novembre e organizzati dai circa 250 editori presenti: fra gli ospiti Malvaldi, Carlotto, Vassalli, Magris, Carofiglio, De Carlo, Cracco, Dario Argento, Guccini, Vecchioni, Emis Killa ed Erri De Luca. Evento finale al Teatro Studio Melato con Dario FoTeatri, università, istituti culturali, librerie, biblioteche, musei e palazzi storici si preparano ad accogliere decine di migliaia di visitatori (sono stati 130mila nel 2013) in una citta' del libro che avra' il suo centro ancora nel Castello Sforzesco. Oltre agli incontri con gli autori, il programma comprende 30 mostre e molte iniziative speciali.

Nino D'Angelo (Newpress)Partito con un sold out il 1 novembre dal Palapartenope di Napoli, "Concerto Anni '80...e non solo" di Nino D’Angelo arriva a Milano: Teatro Linear4ciak, sabato 15 novembre, ore 21. Il concerto rievocherà il periodo dei primi grandi successi del cantautore napoletano, quello del "caschetto", quando le sue canzoni e i suoi film, legati a quelle hit, lo resero uno dei più importanti artisti dell'entertainment nazionale e tra i più famosi personaggi italiani nel mondo. 

Piazza Rimembranze di Lambrate, luogo storico simbolo del quartiere, diventa un luogo di incontro per le associazioni del quartiere e residenti. L'appuntamento è per sabato 15 novembre fra  14.30 e le 17.30. Il programma prevede castagnata e vin brulé, musica dal vivo in acustico (Marco Levi e Walzer Carluccio), bookcrossing, giochi e attività per bambini con il laboratorio "Corpomondo" a cura di Associazione Carmilla e Spazio Lambrate, laboratori di disegno, informazioni sul quartiere per un laboratorio di democrazia partecipata. La presentazione di un progetto di restyling della piazza con Made in Lambrate, il presidio Libera Lea Garofalo con prodotti e materiale informativo.

Ensi, campione italiano di freestyle
Sabato 15 il numero uno del freestyle fa tappa a Milano. Fresco fresco del suo nuovo album "Rock Steady", il rapper torinese Ensi si esibirà live ai Magazzini Generali. L'appuntamento con il meglio dell'hip hop made in Italy è alle 21 in via Pietrasanta 14. Apertura cancelli alle 19. Tanti gli ospiti d'eccezione sul paco: da Salmo a Noyz Narcos, passando da Andrea D'Alessio, Julia Lenti e Patrick Benifei.
 
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre a Piazza Portello si celebra la cultura del radicchio, prodotto simbolo dell'eccellenza italiana nel mondo e vero e proprio "Fiore d'Inverno". 
Nel corso dei tre giorni, i produttori locali provenienti dal trevigiano mostreranno al pubblico i principali passaggi nella filiera produttiva del Variegato di Castelfranco IGP e del Radicchio Rosso di Treviso IGP, frutto di oltre due mesi di lavorazione. Il pubblico di Piazza Portello avrà, inoltre, la possibilità di conoscere e acquistare varietà esclusive e di assistere agli show cooking della trevigiana doc Ilenia Bazzacco, terza classificata alla prima edizione di Master Chef e vincitrice del “Radicchio d’oro”, che fornirà consigli e gustose ricette a tema.   

BERGAMO

Da sabato 15 a lunedì 17 e dal 21 al 23 novembre va in scena la 12esima edizione del Salone del Mobile. L'appuntamento è alla Fiera di Bergamo. Un'evento interamente dedicato all'abitare contemporaneo, che da spazio a soluzioni  raffinate ed esclusive, offrendo ai visitatori un’ampia panoramica sulle ultime tendenze di arredamento e design.

Largo alla terza edizione di Bergamo Beauty - Bellezza e Benessere con spazio Fitness, previsto all'interno del Centro fiera Chiuduno sabato 15 e domenica 16 novembreVetrina di bellezza, esposizione di benessere e un palinsesto che fa rima con donna, ma non solo. La Nuova Bergamo Beauty si propone come evento esclusivo della Bergamasca, in grado di coinvolgere famiglie e amanti del beauty, per un week end di shopping e intrattenimento. Il Polo Fieristico di Chiuduno si tingerà di rosa dalle 14 alle 23 di sabato e dalle 10 alle 20 di domenica, per regalare a tutti un week end di benessere, shopping e divertimento.

BRESCIA

Domenica 16 novembre, alle ore 15, Guida Artistica organizza una visita guidata per approfondire la grande stagione del Rinascimento bresciano, in una delle chiese cittadine più illustri, dove meglio si è manifestato il genio di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. Si tratta della chiesa di San Clemente, anche nota come il “Tempio del Moretto”qui riposano infatti le spoglie del pittore bresciano, autore della maggior parte delle tele che ornano gli altari. La chiesa ha attualmente un aspetto neoclassico dovuto ai restauri di Rodolfo Vantini: sotto queste forme ottocentesche batte però un cuore rinascimentale che Guida Artistica saprà svelare, dalle vicende dei frati domenicani, primi grandi committenti, ai famosissimi capolavori del Moretto.Per la visita è richiesto un contributo di partecipazione di 7 euro (gratis under 18 accompagnati). Durata della visita un'ora  e 30. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo info@guidaartistica.com.

Domenica 16 novembre 2014, appuntamento a Cigole con la Sagra di San Martino. In programma la preparazione dei "Casoncelli di farina di monococco” che saranno messi in vendita fino ad esaurimento del prezioso ripieno. Alle ore 12 largo agli iscritti allo “Spiedo di San Martino”, presso via Roma. Nel primo pomeriggio, alle 14.30, inizierà il “Trattoradunocigolese”, la tradizionale sfilata nelle vie del paese dei trattori d’epoca. In zona Castello, i bambini potranno iscriversi per sfidarsi, dalle ore 15 nella “Gara dei Traturì”, sfida che stabilirà i migliori piloti di trattore giocattolo. In contemporanea al via la seconda edizione della gara gastronomica, coordinata dal gruppo La Filanda, che assegnerà più tardi la denominazione di “Dolce di San Martino 2015”.

COMO

A Como, sabato 15 novembre largo al vintage. La Boutique Sofia Vintage (via Vitani) lancia l'evento “VINTAGE PARTY & FASHION SHOW”. Di cosa si tratta? Dalle 15, la Boutique del Vintage di Ricerca di Roberta Ciceri, appassionata ed esperta di vintage, avrà ospite Alessia Bee, affermata Make Up Artist e Hair Stylist italiana che con il suo 50′s Styling Corner realizzerà sulle clienti trucco ed acconciatura d’epoca. All'evento parteciperanno Fashion & Vintage Blogger provenienti da tutta la Lombardia. Per tutti anche dolci e scatti fotografici per immortalare look e stili vintage.

Torna il Festival Frontiere Letterarie, giunto alla sua settimanedizione.  In programma incontri e dibattiti che abbattono i confini letterari e geografici. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Gli ultimi incontri in programma per il mese di novembre sono i seguenti. Venerdì 14 a Faloppio (Como), ore 18-20 (Chiesa Vecchia Via Trieste – Gaggino) reading di letture, musiche e canti con Alberto Nessi (poeta svizzero), Tomaso Kenedy (poeta italo/ungherese), Donatella Bisutti (poetessa italiana). Sabato 15 novembre a Cavallasca dalle ore 21 alle 23 , (Villa Imbonati, via Imbonati 1) si terrà la quinta edizione della Notte del Racconto. Serata animata dall’ Associazione Fata Morgana. Sono invitati tutti i bambini con i loro genitori. Ingresso gratuito

LECCO

A Lecco parte la nuova stagione del Teatro della Società con "Re Lear"domenica 16 novembre alle ore 21 con la Regia di Michele Placido. Tragedia del potere e del dovere tinta di grottesco; dramma dell’amore filiale e del tradimento; affresco di un mondo piombato nel caos, sui bordi di una nuova era. Le caratteristiche dell’universalità e le stigmate della modernità Re Lear le ha proprio tutte. Tanto che il grande critico Harold Bloom lo colloca, insieme ad Amleto, a formare una sorta di “scrittura” laica o di mitologia del contemporaneo (Tutte le informazioni)

Venerdì 14 novembre presso il Centro Civico di Germanedo appuntamento con “Promessi sposi young”. Dal romanzo di Manzoni al linguaggio delle nuvole. Scrivere e disegnare fumetti nella  città dei Promessi sposi. E' un workshop di sceneggiatura e disegno del fumetto  a cura di Danilo Loizedda e Alessandro Crippa in collaborazione con Dinamo culturale. Prenotazione obbligatoria (ore 20.45-22.45)

CREMONA

In occasione della Festa del Torrone che animerà Cremona dal 15 al 23 novembre, piazza Stradivari ospiterà il "Coca-Cola Sport Village", un allegro villaggio dedicato allo sport e al divertimento e aperto al pubblico domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 10 alle 19. Numerose le attività sportive che potranno essere praticate tra cui biliardino, badmington, ping pong, calcio balilla umano e basket oltre che le novità di questa edizione: cylette e vogatore.

A partire da venerdì 14 novembre (per tutto il mese di novembre) aperta negli spazi del Museo Archeologico di San Lorenzo la mostra di Luca Bertolo "La potenza del codice" che fa parte di Uno più uno uguale a tre, ciclo di quattro mostre che si susseguiranno sino a febbraio 2015. Il titolo dell'iniziativa è legato al paradosso di Zenone, tra un punto e un altro ce ne sta sempre un terzo ... e così fino all'infinito. Ingresso 3 euro. 

LODI

Al Teatro alle Vigne di Lodi domenica 16 novembre (ore 17) appuntamento con lo spettacolo "Lulù" (con Claudio Milani, Produzione Latoparlato-Como). L’incanto e la meraviglia suscitati dalle straordinarie vicende dei tre piccoli protagonisti accompagnano gli spettatori, in un crescendo di curiosità e stupore, fino all’epilogo della storia, nel quale tutto si ricompone e l’attesa viene ampiamente ripagata da un arrivo sorprendente. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità. Spettacolo dedicato ai bambini tra i tre e i dieci anni (Tutte le informazioni)

Un incontro dedicato alle mamme, vero cuore delle famiglie italiane con "Cresciamo Insieme - Da mamma a mamma - Strategie di sopravvivenza" (al Calicantus bistrot - Foyer dell'Ospedale Maggiore di Lodi). L'incontro incontro per genitori è a cura dell'associazione Ge.Co. Appuntamento sabato 15 novembre alle ore 17. 

A Lodi apre la mostra "Ugo Maffi e la stampa d'arte" (Chiesa dell'Angelo - Via Fanfulla 22). A due anni dalla sua scomparsa, per la prima volta una mostra tutta incentrata sulla testimonianza della produzione incisoria del pittore Ugo Maffi. La scelta espositiva curata da Tino Gipponi presenta una cinquantina di fogli incisi all'acquaforte, all'acquatinta, xilografie e litografie, e ben evidenzia la poliedricità creativa che ha sempre accompagnato la lunga e proficua carriera dell'artista che si è dedicato principalmente alla pittura ma anche all'attività di ceramografo e di creatore di gioielli d'arte.

PAVIA

Wedding Fashion Hill - Moda Sposi in Oltrepò Pavese: nella favolosa cornice de Il Castelletto di Gomo circondato dalle splendide colline dell'Oltrepò Pavese, si svolgerà un piccolo evento dedicato alla moda sposi 2015. Due sfilate con abiti sposo/a alle 16 e alle 17. Possibilità di visitare la location adatta a matrimoni ed eventi in genere. Ai visitatori verrà inoltre offerto un buffet aperitivo e una golosa sweet table mentre a fine evento taglio della wedding cake! Tante sorprese per i futuri sposi. La manifestazione si terrà in via Sant'Anna 3, località Gomo - Godiasco (PV). Ingresso libero.

Domenica 16 novembre si festeggia "L’estate di San Martino" alla Cascina Bosco Grande (Pavia), dalle 15 alle 18. Nel corso del pomeriggio si giocherà sull'aia con la paglia e il mais. Con le foglie di granoturco verranno realizzate corde e fiori, saranno sgranate le pannocchie...seduti in un nido di paglia. Merenda per tutti a base di pop corn. Attività per bambini dai 5 ai 12 anni. Iscrizione obbligatoria: tel. 0382 – 303793 – assamiciboschi@libero.it

 

MONZA

Elleb Eventi organizza l'arte nel cioccolato, mostra mercato di artigiani cioccolatieri laboratori per bambini, cioco pittura, sculture ,fontana con degustazione. Questo week end l'appuntamento è fissato a Concorezzo, sabato 15 e domenica 16 novembre, tra via De Capitani e via Libertà, dalle 8 alle 10. Per info contattare il numero 3928955626.

Da venerdì 14 novembre apre la collettiva "Sii bella e stai zitta". Liberamente ispirata al saggio "Sii bella e stai zitta. Perché l’Italia di oggi offende le donne" della filosofa Michela Marzano (Mondadori, 2010), con il consenso e l’autorizzazione dell’autrice, l’omonima collettiva presenta il punto di vista e le riflessioni liriche di sei giovani artisti figurativi (Ninni Donato, Anna Madia, Lara Pacilio, Angela Pellicanò, Emila Dimitrova Sirakova e Iacopo Raugei) sulla condizione femminile. La mostra, a cura di Vera Agosti, promossa dall’Associazione Factory Art Zone in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Monza, è ospitata presso la Galleria Civica, dal 15 al 30 novembre 2014. Inaugurazione: 14 novembre 2014 alle ore 18. Orario: da martedì a venerdì, 15-19; sabato e domenica 10-13/15-19.

Nell'ambito della rassegna teatrale "Un sacco di gente...Soprattutto bambini" appuntamento con "La ciciale a la formica (un’altra storia)". Lo spettacolo è dedicato ai bambini dai cinque anni in su. Appuntamento al Teatro Triante, Monza (Monza e Brianza) in via Duca d’Aosta 8/a. Inizio spettacoli ore 16.30 – Apertura cassa ore 15.30 Ingresso 7 euro. Gli spettacoli hanno una durata media di 50 minuti. 

VARESE

In provincia di Varese la seconda tappa dell’azione di promozione turistica “itinerante” della ValSeriana e della Val di Scalve che, in vista della stagione invernale, si presentano al pubblico di potenziali turisti delle principali piazze lombarde. Appuntamento domenica 16 novembre 2014 dalle ore 9 alle ore 18, nell’area feste di Lonate Pozzolo in occasione della manifestazione Sapori di montagna e non solo. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare tutto lo splendore di queste terre dal punto di vista paesaggistico, culturale, folkloristico ed enogastronomico. Alla Gasolinera di via Crispi a Varese, venerdì appuntamento con il rock anni '80 e '90 di Lady Madness. Ingresso 13 euro con open bar dalle 21 alle 24. Al SoleLuna di Cantello sabato si esibiscono le Forget, pronte a lanciare il loro primo singolo "So beatiful". Il concerto, a ingresso libero, comincia allle 21.30 ma è possibile cenare insiem al gruppo alle 20.15. Il Twiggy Café di via De Cristoforis, a Varese, compie cinque anni e festeggia il compleanno con una serie di concerti. Venerdì in scena Casa del Mirto e WaxLife (ore 22.30), sabato toccherà al dj-set di The Bad And The Ugly (22.30) mentre domenica spazio all'unplugged della cantautrice folk americana Laura Meyer, in arte Cygne (21.30). 

MANTOVA

Al Palabam di Mantova arriva la prima edizione del "Festival delle sfide titaniche". Un festival gastronomico con piatti tipici della tradizione, pensato per coinvolgere un pubblico vario, di ogni fascia d'età, e far divertire. La manifestazione, con ingresso libero, è rivolta a tutti ma sopratutto alle famiglie. Si comincia sabato 15 e domenica 16 novembre, quando ad aprire le quattro sfide in calendario saranno il gruppo Amici di Don Camillo contro la Festa dell'Unità di Suzzara. Una contro l'altra, in un simpatico braccio di ferro che avrà come protagonisti i maccheroncini con lo stracotto e quelli con fagioli e verdure. Il primo match si chiamerà "Don Camillo e Peppone" e il Palabam sarà immerso nell'atmosfera dei film dei due simboli di Brescello. Per informazioni rivolgersi al numerro di telefono 0376.220055, area polivalente di via M. Gioia. Ingresso e parcheggio gratuiti.

Il 15 e 16 novembre 2014 a Volta Mantovana (Mantova) torna "A Volta per star bene".Quest’anno la tipicità incontrerà il benessere tra le bollicine degli spumanti italiani, gli oli extravergine pregiati, le birre rigorosamente artigianali, la pasta fresca e i prodotti tipici.  All’interno del salone delle scuderie sarà allestito il banco d’assaggio, dove, dietro una piccola offerta, si potranno degustare spumanti accompagnati da prodotti genuini, abbinati da esperti e affaccendati sommelier. Dalle 10 di sabato mattina sarà già possibile entrare al mercato, degustare e acquistare prodotti tipici, vini, oli e spumanti e frutta di stagione.Gli stand gastronomici saranno sempre aperti mentre nelle cucine si affaccenderanno le signore di Volta Mantovana per un corso pratico di capunsei, i tipici gnocchetti di pane.Puntuali saranno inoltre le visite guidate al palazzo e alle torri, le mostre collaterali, i seminari di approfondimento e i menù convenzionati dei ristoranti della zona (a soli 25 euro). Appuntamento alle Scuderie di palazzo Gonzaga, Volta Mantovana a partire dalle ore 10. 

SONDRIO

A Ponte in Valtellina c'è "Ponte di note". Sabato 15 novembre ore 21 al Cinema-Teatro Vittoria c'è "Didone ed Enea" (Opera in tre atti di Henry Purcell). Domenica 16 novembre alle ore 11 al Teatro comunale Piazzi c'è la presentazione del CD “Il Secondo Libro de Madrigali” di Giovanni Ghizzolo (prima incisione assoluta) a cura di Roberto Balconi, controtenore e direttore. 

Fino a domenica 16 novembre c'è la mostra "Tessendo fili invisibili". Organizzazione a cura di: Associazione Onlus Don Bosco 3A. Presso sala mostre di Palazzo Martinengo. Orari di apertura:  venerdì 15.30 - 19, sabato e domenica 10 - 12.30 / 15.30 - 19.

VARESE

Davide Van De Sfroos fa tappa a Varese. L'appuntamento con il cantautore laghée è per venerdì 14 novembre al Teatro Mario Apollonio, a partire dalle 21. L'artista torna con il suo nuovo progetto teatrale dal titolo "Tùur Teatràal"