REDAZIONE MILANO

Ex Manifattura Tabacchi, presentata la nuova sede della Scuola civica di Cinema

Tremila metri quadrati, cinque teatri di posa, 77 postazioni per il montaggio: presentata la nuova sede in viale Fulvio Testi con gli assessori Tajani e De Cesaris

Il taglio del nastro (Newpress)

Milano, 10 novembre 2014 - Inaugurata la nuova sede della Civica Scuola di Cinema di Milano, all'ex Manifattura Tabacchi. L'attività formativa rivolta a 400 studenti potrà avvalersi di 150 tra docenti e personale amministrativo, in una struttura da tremila metri quadrati con cinque teatri di posa, uno studio televisivo con sala regia, uno studio di animazione, sala multimediale, 77 postazioni di montaggio, 16 aule, laboratori, mediateca, magazzino e uffici. L'ex manifattura di viale Fulvio Testi doveva essere nei piani di Umberto Bossi (nel 2009 leader leghista) la 'Cinecittà padana". La proposta didattica riguarda corsi triennali (in Regia, Produzione, Ripresa e fotografia, Digital animation, Sceneggiatura, Montaggio, Sound design, Multimedia) e serali in Documentario, Produzione cinematografica, Videogiornalismo, Sceneggiatura. Alla presentazione, il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris ha sottolineato che «finalmente la città dispone di una struttura adeguata alle esigenze di espressione artistica e culturale del settore, oggi più che mai strategico per lo sviluppo culturale dell'intero Paese, e a cui Milano vuole partecipare da protagonista». Mentre l'assessore comunale alle Politiche per il Lavoro, Cristina Tajani, ha spiegato che la nuova sede «saprà essere non solo un luogo di formazione ma anche uno spazio aperto ai cittadini per 'fare culturà fuori dagli ambiti didattici e condividere momenti di confronto e riflessione». Accanto all'attività formativa ordinaria, infatti, saranno organizzate numerose iniziative aperte al pubblico grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.