STEFANIA CONSENTI
Cultura e Spettacoli

Milano, la cultura riparte: aprono Palazzo Reale e Museo del ’900

Nei civici le mostre dal 9 febbraio, dal 16 anche Acquario e Galleria d’arte moderna

Pinacoteca di Brera

Questo articolo è contenuto nella newsletter "Buongiorno Milano".  Ogni giorno alle 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e il commento di un ospite. Per ricevere via mail la newsletter clicca su  www.ilgiorno.it/buongiornomilano

Milano, 2 febbraio 2021 - Musei civici, si riparte con gradualità, come era stato annunciato. E i primi a riaprire le porte sono Palazzo Reale e Museo del ’900. Quindi segnatevi la data in calendario: dal 9 febbraio si potranno visitare alcune mostre inaugurate e poi chiuse al pubblico il 4 novembre e altre allestite durante il periodo di chiusura, mai aperte al pubblico e visitabili fino ad oggi solo in forma virtuale. In particolare, sarà possibile visitare «Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa» e «Prima, donna. Margaret Bourke-White» a Palazzo Reale (orario 10-19.30).  Al Museo del ’900 protagonista “Carla Accardi. Contesti” (10-19.30), mentre il Castello riapre le porte (fino alle 17,30) per la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello” al Castello Sforzesco (orario 10-17.30).  Al Museo archeologico invece si potrà ammiare “Sotto il Cielo di Nut. Egitto divino” al Museo Archeologico; “Orticanoodles. Inside” allo Studio Museo Francesco Messina, “La prima stagione di Gianni Dova” alla Casa Boschi di Stefan, “La grande strada Inca” al Mudec (Sala Khaled Assad). 

La seconda tranche di aperture partirà dal 16 febbraio con la mostra “Luisa Lambri. Autoritratto”, allestita al Pac-Padiglione d’Arte contemporanea, (10-19.30). A partire dal 16 febbraio, sempre da martedì a venerdì, sarà di nuovo possibile visitare o riscoprire le collezioni permanenti di Castello Sforzesco (orario 10-17.30), Acquario Civico (orario 10-17.30), GAM|Galleria d’Arte Moderna (orario 10-17.30), Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento (orario 10-17.30), Palazzo Morando|Costume Moda Immagine (orario 10-17.30). Per accedere alle mostre e ai musei la prenotazione non è necessaria, ma sempre consigliata. 

A marzo, il 2, si aprirà una settimana speciale in concomitanza con Milano Museo City per festeggiare le aperture di tutti i musei. Con alcuni novità e portagonisti come Museo del Novecento e Museo di Storia naturale, con riallestimenti e nuove sezioni. Palazzo Reale inaugurerà “Le signore dell’Arte. Storie di donne dal 500’ al ‘600”, una grande produzione dedicata alle artiste vissute in quel periodo: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni, e molte altre ancora. Una mostra particolarmente attesa. 

Resta da risolvere la «partita» del weekend, perchè in questa fascia comunque i musei dovranno restare chiusi nel fine settimana. Una battaglia che l’assessore Del Corno, agli sgoccioli del suo mandato intende portare avanti. «Ritengo imprescindibile tenere aperte le porte dei musei e degli spazi espositivi anche nel fine settimana, quando lavoratori, studenti e famiglie hanno la concreta possibilità di accedervi».  Insomma, non vi pososno essere «musei on demand» che aprono e chiudono da un giorno all’altro, perchè dietro la gestione di un istitituo culturale ci sono questioni complesse da affrontare.  «Occorre anche essere consapevoli che le esposizioni, che siano permanenti o temporanee, accompagnano i visitatori in un percorso di conoscenza personale e di crescita collettiva, quindi svolgono un servizio pubblico di grande valore per l’intera comunità», invita a riflettere ancora l’assessore Del Corno. Ma la definitiva rinascita culturale della città è attesa per marzo, quando (la speranza è di restare in zona gialla) insieme a Museo City dal 4 al 7 si potrà festeggiare.