REDAZIONE MILANO

'Gente d’altri tempi', mostra tributo al maestro milanese Enzo Jannacci

Al castello Sforzesco più di 50 fumettisti e artisti illustrano ciascuno una canzone del grande cantautore

Mostra tributo Enzo Jannacci

Milano, 3 dicembre 2015 -  Una mostra con più di 50 tavole illustrate dai principali fumettisti italiani, un’asta benefica incontri e serate. Dal 10 dicembre al 15 gennaio, al Castello Sforzesco di Milano rivivono,con un intento solidale, i protagonisti delle canzoni di Enzo Jannacci. Dopo il grande successo della mostra “La mia gente. Enzo Jannacci, canzoni a colori” che richiamò nel 2013 allo Spazio Wow Museo del Fumetto di Milano centinaia di visitatori, le canzoni di Jannacci, infatti, tornano a rivivere. A colori e in grande formato. “Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è il titolo della nuova mostra curata da Davide Barzie Sandro Paté,organizzata daScarp de’ tenis e Caritas Ambrosiana insieme con Comune di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo, Etica Sgr eWow SpazioFumetto.

Un’iniziativa che intende onorare, ancora una volta, il grande artista milanese, ricordando come egli sia stato cantore, per mezzo secolo, della Milano e dell'Italia dei margini sociali, delle periferie geografiche ed esistenziali, di biografie sfortunate, stralunate,trascurate. La mostra raccoglie il contributo di cinquanta grandi fumettisti ,illustratori e artisti italiani,ciascuno impegnato con una delle canzoni del vasto repertorio jannacciano. Più di cinquanta tavole originali e in grande formato faranno rivivere così i personaggi del cantautore milanese, in un pantheon stralunato di antieroi, cantati senza pietismi,con ironiae disincanto ,eppure con unas impatia, un’umanità e uno spirito di accoglienza che tanto hanno da insegnare alla Milano e all’Italia di oggi. Le opere,tutte donate gratuitamente dagli autori, saranno poi battute dall’importante Casa d’aste milanesePorro&C. I fondi raccolti saranno destinati all’accompagnamento sociale delle persone senza dimora e dei venditori della rivista Scarp de’tenis. Il giornale di strada promosso da CaritasAmbrosiana, e sostenuto da Caritas Italiana, nella testata – e non solo – conserva un radicato spirito “jannacciano”, offrendo opportunità d ilavoro, guadagno e reinserimento sociale a più di 150persone senza dimora e in situazione di povertà, a Milano e in un’altra decina di città italiane.