REDAZIONE MILANO

Milano Art Week, 350 eventi in programma: “Città crocevia dell'arte contemporanea”

Un appuntamento che nasce con l'obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro. L’evento in concomitanza con miart

SHIRIN NESHAT. Body of Evidence. A cura di Diego Sileo e Beatrice Benedetti 28 marzo - 8 giugno 2025, Pac di Milano (Foto Instagram Milano Art Week)

SHIRIN NESHAT. Body of Evidence. A cura di Diego Sileo e Beatrice Benedetti 28 marzo - 8 giugno 2025, Pac di Milano (Foto Instagram Milano Art Week)

Milano, 10 marzo 2025 – Il conto alla rovescia è partitoMilano Art Week, la settimana dell'arte milanese, torna dall'1 al 6 aprile, in concomitanza con miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano.

Giunta alla nona edizione, la manifestazione promossa dal Comune di Milano quest'anno è coordinata da Arte Totale ETS, associazione composta da ArtsFor_, Artshell e MAC - Milano Art Community, e Main partner Banca Generali. 

La Milano Art Week è una settimana interamente dedicata all'arte in tutte le sue forme, che nasce con l'obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro. Una piattaforma per l'espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la collaborazione, e che grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell'arte contemporanea.

In programma ci sono 350 eventi, tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit, organizzati in tutto il territorio da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20), gallerie (60). Tutti appuntamenti per celebrare linguaggi e visioni, interpreti della complessità contemporanea.

IL PROGRAMMA

“La partecipazione di oltre 200 promotori e il coinvolgimento di musei, fondazioni, gallerie, spazi indipendenti, e le collaborazioni importanti con partner internazionali - spiega l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - , testimoniano la straordinaria vivacità di Milano, sempre più crocevia internazionale dell'arte contemporanea”.

Tra gli eventi l'anteprima, il 31 marzo al Cinema Arlecchino del film di ‘Shirin Neshat Land of Dreams’, presentato da PAC Padiglione d'Arte Contemporanea e Cineteca Milano. ‘Body of evidente’ è la mostra personale dell'artista iraniana al PAC (dal 28 marzo).

Il calendario prosegue il 2 aprile con ‘Pastorale’, la nuova grande mostra personale di Nico Vascellari che presenta un progetto inedito e site specific per la maestosa Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.

ll 3 aprile inaugura (su invito) la ventinovesima edizione di Miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, mentre aprono al pubblico le nuove mostre di Fondazione Prada, ‘Typologien’, estesa indagine sulla fotografia tedesca del Novecento, e ‘NADA’ di Thierry De Cordier, che riunisce dieci dipinti dell'artista belga.

Tra gli highlights in calendario spicca la lectio magistralis di Koyo Kouoh, prossima curatrice della 61esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, invitata a Milano da MAC - Milano Art Community (venerdì 4 aprile, Teatro della Triennale).

Ponte ideale al Salone del Mobile sarà l'installazione ‘Robert Wilson. Mother’ al Museo della Pietà del Castello Sforzesco, che entrerà in dialogo con la Pietà Rondanini di Michelangelo, anticipando il Programma Culturale della 63esima edizione della Manifestazione (visitabile gratuitamente in anteprima il 6 aprile).