
La Madonna della Misericordia di Piero della Francesca che sarà esposta a palazzo Marino
Milano, 5 novembre 2016 - Il capolavoro protagonista dell'ormai tradizionale appuntamento natalizio con l'arte a Palazzo Marino è la "Madonna della Misericordia" di Piero della Francesca. L'opera, pala centrale dell'omonimo polittico conservato al museo civico di Sansepolcro, città natale dell'artista, sarà esposta nella sala Alessi del Comune di Milano dal 6 dicembre all'8 di gennaio. Come per gli anni passati, i cittadini potranno visitarla gratuitamente. Si tratta della prima opera documentata di Piero della Francesca, realizzata tra 1445 e il 1472: una recente e impegnativa campagna di restauro ha riportato il polittico, oggi ricostruito nel Museo Civico di Sansepolcro nel suo assetto originario, prima che venisse smembrato nel XVII secolo.
"In quest'anno dedicato dal Santo Padre alla Misericordia - ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala - Milano ospita la 'Madonna della Misericordià di Piero della Francesca, un'occasione per tutti i milanesi di godere di un meraviglioso dipinto e anche di avviare una riflessione che ci avvicina alla visita di papa Francesco a Milano del prossimo 25 marzo. La presenza a Palazzo Marino della prima opera di Piero della Francesca permetterà ai milanesi di seguire un percorso ideale sulle tracce del Maestro che, passando per le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo e il Poldi Pezzoli, li porterà a Brera, dove è custodito un altro grande capolavoro dell'artista", la Sacra conversazione.
La collaborazione tra Sansepolcro e Milano proseguirà perché dopo il rientro della Madonna della Misericordia un'opera di Caravaggio arriverà nel Paese toscano da Milano: si tratta del 'Ragazzo morso da un ramarrò che grazie alla disponibilità della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, sarà dal 7 febbraio esposto nella cittadina toscana in occasione della mostra 'Nel segno di Roberto Longhì.
Orari di apertura al pubblico
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20
(ultimo ingresso alle ore 19.30)
Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30
(ultimo ingresso alle ore 22)
Chiusure anticipate
7 dicembre chiusura ore 12
(ultimo ingresso alle ore 11.30)
24 e 31 dicembre 2015 chiusura ore 18
(ultimo ingresso alle ore 17.30)
Festività
8 e 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
aperti dalle ore 9.30 alle ore 20
(ultimo ingresso alle ore 19.30)