
Gli innamorati (1955) con la coppia Interlenghi e Lualdi
Milano, 7 settembre 2017 - Con il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.
L’è el titol de ona trasmission radiofonica andada in onda an camò quand mia sorella Maria la faseva l’annunciatrice prima a RadioRai e de poeu a Rai Tv. De solit el passagg dalla radio alla television l’era minga contemplà, ma ciamala ona volta, ciamala do, prima alla domeniga sportiva e dopo al TG regional, l’è stà pacific falla passà tra le annunciatrici ufficiali che eren la Picchetti, la Cannuli, e me regordi pu i alter nomm. Però i vari uffizi stampa de la Rai e i dirigent che sovrintendeven a la programmazion hinn stà on po’ risietta. In di manifestazion ufficial la ciamaven minga. Per cattiveria? No, se desmentegaven. Lè la vegniva su da la gavetta. Dopo avegh fa’ on cors a Firenze la gh’aveva ona dizion perfetta, roba che adess te la scordet, el portament giust, el sorris stampà. Forsi l’era trop brava e la faseva invidia. I alter, bravissime, ma aveven fa la selezion, i provin, e eren tivù fin dall’inizi della carriera. So no se la provava sofferenza per tutt quell che ghe faseven no fa. So domà che anca adess quand ciamen le vecchie annunciatrici, e devi dì che certi volt fan nanca bella impression, lee la gh’è mai. E allora la s’è missa a recità come tutta la mia famiglia, a legg pubblicament poesie, presentà manifestazion, condù celebrazion, dimostrazion, meeting. E l’è minga come mi che sont semper improvvisator. Anca in di articol, fin che scrivi minga l’incipit su no in doe voo a parà. Lè la se prepara, la studia, la se fa i scalett (successione di pezzi da presentare), a pè, cont l’ascenseur, cont la voeuja de impegnass.
Finida questa presentazion (ghe la dovevi) ciappi l’argoment per fann ona discussion general. Quanti al di d’incoeu se senten trascuràa sul laorà, a cà, a scola (alliev e professor) e in di vari camp de la vita? On tranvèè on dì el m’ha fa ona confidenza. “Vede scior Brivio, mi laori tutt el dì, foo el me dover, sont semper puntual, smanetti cont competenza, freni, sto attent, partissi no prima de accertamm che su la porta ghe sia nissun, minga come l’alter dì che on me collega l’ha trascinàa ona donna che l’era restada impigliada a la portera e a momenti la finiss sotta i roeud, come ne la famosa canzon. (E le la và in Filanda: O morettino mio, morirai sotta i roeud del tramvaj)“Che me scusa el sproloqui ma devi dagh on immagine de mi per quell che ghe disaroo tra on moment, quand ripartissi.” L’aveva fa la fermada, l’aveva aspettàa che i viaggiator montassen in vettura. E via de manetta ancamò con el classic den den, che mi credevi fuss on tocch de ferr ch’el sbatteva su i rotaj anca lor de ferr, invece l’è on campanell caratteristic mis sota el tram in corrispondenza del pè e del pedal pront a vess schisciàa. “Ecco adess podi riprend a confidass. Lu el cred che el me capp m’abbia ona volta, disi ona volta, ciappà in considerazion foeura del tram? Mai. Semper cont i alter a ridd, a mangià in mensa o al bar. Semper cont i alter a fa tutt e mi depermi prima e dopo el servizi”.
On taxista, padroncin, el m’ha confidà che finì el turno el restava senza che nissun ghe fases on compliment, compresa la miè che primm temp del matrimoni l’era tutta moresina e dolza e dopo el primm fioeu l’era diventada insopportabil. “ se ghe disi che me senti de per mi - el me diseva in del temp de ona corsa - , la me rinfaccia che anca lèe l’è semper de per lè a cà intant che mi me divertissi a girà per Milan, a caregà sa Iddio chi (cosa el gh’entra Dio peu, ho mai capì, e perché no “sa el Sindich… chi”)”. El becchee tajand on para de cotelett col manigh confessava de vess stuff de pestà la carna, de tajalla dai quart de boeu, de fermass in del negozi on para d’or dopo la chiusura per mett a post, nettà. Desmentegà de tucc. Domà la miè cont ona telefonada ghe diseva de fa’ svelt perché “el ris el diventa long”. E dopo avè mangià el ris la doveva dessedà, indormentada davanti alla TV nel vedè la soa soap preferita. “Perché te me dessed?” “Per parlà on poo con ti” “ Giust. Te ghe set mai! Semper in quell negozi in mezz a quella carnascia. Te me trascuret e te me svegliet se dormi! Te me ciamasset ona volta e a clère serada su te me sbattesset sul bancon!” . Avii capii?! La sciora. La dev avè vist el film “Il macellaio” cont la Parietti. “Meno mal che s’eri minga on pesciatt se no la me saltava adoss cont on anguilla per imità la cicciolina”.
Cas de la vita. Cas de la trascuranza. E tutti, tutti, gh’han ona reson che motiva i tristess de vess in de per lor. Tucc se senten trascurà. I ammalà dai infermer e dottor, i infermer dai parent, i dottor dal primari, i professor dai presidi, i negoziant dai concorrent, i calciator dall’allenator, gli artisti dal pubblic, i pret dal vescov, i vescov dal Papa, i politich dalla poltrona quand ghe stan minga sora perché l’è occupada da alter politich, e su su fin ai President, che comprenden tucc i President del mond.
E per finì, la miè. Ì Pussè trascurada de lèe gh’è nissuna donna al mond. Lè la và a fa’ la spesa, la porta a ca’ i sacchett, la fa’ de mangià, la netta la cà (tutta roba che de solit, secondo il reddito, la fa la camerera). E ancamò gh’è lu, el mari. El trascura el raffreddor per ciappà ona polmonite, el trascura la miè, el ghe fa mai on regal, el porta mai a caà on fior. “Te set on tiranno, on balabiott, on bauscia”, giust per dagh fond al me liber di “parolasc”. Gh’è ona canzon del Valdi, scritta per mi e la Raimondi che la fa’: Lui “Se ti te set ona chicchera / mi sont el to piattin/ se ti te set on bel quader/mi sont la toa cornis/ amore amore splendido/ io non ti lascio più.” Lei “Se ti te set ‘na nivola/mi sont el to’ stralusc/se ti te set ‘na fiamma/ Mi sont la toa scintilla/ amore amore splendido io non ti lascio più” Passano tanti anni: Lui “Se te fudesset ciod/voraria vess martell/Se te set ona pignatta/ voraria vess el foeugh/Brutta vigliacca stroliga/ mi voeuri vedet pu. Lei “Se te fudesset ratt/ voraria vess on gatt/se te fudess smagia/mi saria candeggina/Porcon, barbon, barabba/ Mi voeuri vedet pu. Assieme: “Viva l’amore l’amore l’amore/viva l’amore che viene e che va”.
brivio.roberto@yahoo.it