PAOLO GALLIANI
Cultura e Spettacoli

Riapre San Maurizio, la Cappella Sistina di Milano

Da domani, dopo mesi di chiusura, accesso libero (in sicurezza) alla chiesa in Corso Magenta con i volontari di “Aperti per Voi” del Touring

Chiesa di San Maurizio a Milano

Milano, 8 ottobre 2020 -  Sarà anche una vita in apnea, quella costretta dalla convivenza con il Covid e con l’angoscia collettiva che ingenera. Ma è pur sempre vita. E se è vero che la cultura è una terapia straordinaria, è destinata ad essere decisamente di conforto l’imminente riapertura della Chiesa di San Maurizio, gioiello artistico dell’ex Monastero Maggiore di Milano con il suo tripudio di dipinti, stucchi e affreschi che ricoprono ogni suo spazio e luogo elettivo di quell’idea di "servizio civico" che il Touring Club Italiano ha sempre coltivato, diventato negli anni della gestione di Franco Iseppi qualcosa di superiore alla semplice supplenza, quella legata ad un associazionismo impegnato fare le veci dello Stato carente. C’è tanto di più, se è vero che lo storico sodalizio che più di altri ha incarnato la voglia collettiva di turismo colto oggi è diventato un vero e proprio produttore di cultura. Anche in questo 2020 sciagurato che il Touring Club aveva affrontato, durante il lockdown, elaborando interessanti escursioni virtuali e che adesso affronta mettendo in campo il suo esercito di oltre 2300 volontari e l’esperienza di chi, da un decennio, accoglie milioni di visitatori grazie alla capacità di aprire porte che, altrimenti, rimarrebbero chiuse o aperte con forti limitazioni.

Dopo mesi di stop , accessi finalmente liberi a 35 degli 85 luoghi "Aperti per Voi" che il Touring ha in qualche modo "adottato" attraverso la collaborazione con gli enti proprietari:tra gli altri, a Milano, la Casa Museo Boschi Di Stefano, la chiesa di San Fedele, I tesori della Ca’ Granda, la Collezione Grassi e il Museo-Studio Francesco Messina. E da domani, ogni weekend (da venerdì a domenica, dalle 9.30 alle 17.30), a dare il benvenuto agli appassionati di arte, patrimonio e Storia, sarà appunto la piccola meraviglia di corso Magenta, una delle più gettonate della città, se è vero che dal 2006 ad oggi, oltre 2 milioni e 630mila persone hanno avuto modo di ammirare quella che viene spesso definita "Cappella Sistina di Milano" con l’Aula dei Fedeli, il Coro delle Monache e l’eredità di Bernardino Luini, genius loci e ideatore di una scuola che ha marcato la pittura rinascimentale lombarda. Ingressi dal vicino Civico Museo Archeologico al civico 51: 10 visitatori ogni 30 minuti (ultimo accesso alle 16) muniti di prenotazione obbligatoria (prenotazionisanmaurizio@spazioaster.it).