
Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano
Milano, 6 maggio 2015 - Quando il Consiglio d'Amministrazione della Veneranda Fabbrica del Duomo, a seguito dell’accordo stipulato con il Comune di Milano e l’Arcidiocesi di Milano, approvò il grande restauro della Chiesa di San Gottardo in Corte, vi era la forte preoccupazione di completare l’intervento in tempo per Expo, poiché questo importante cantiere si aggiungeva agli altri diciotto già in opera sul Monumento. Il tutto doveva avvenire nell’arco di tempo di nove mesi, compreso il restauro dell’affresco di scuola giottesca raffigurante la Crocifissione e presente all’interno della Cappella Palatina.
Ogni giorno, ha donato la riscoperta di emozioni celate dal tempo: la chiesa ritrovava una luce splendida e riaffermava la sua naturale dimensione luogo così fortemente legato alle radici della città nel contesto di Palazzo Reale. Questo restauro, che completa il grande riallestimento del Museo del Duomo inaugurato il 4 novembre 2013 sanando una ferita nel cuore del Palazzo, è anche il risultato della continua collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici. Il 5 maggio 2015, nel giorno dedicato a san Gottardo, la Cappella Palatina è stata svelata in tutta la sua bellezza. Alle 21 dello stesso giorno, è stata celebrata la Santa Messa con l’esecuzione della Messa di Gloria di Pietro Mascagni con il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretti da Ruben Jais. Data la limitata capienza della Chiesa di San Gottardo in Corte.