
L'inaugurazione della facciata restaurata della Casa degli Omenoni (Foto Marta Sampietro)
Dopo quattro mesi di lavori, torna a mostrarsi in tutta la propria storia la facciata della Casa degli Omenoni. L'edificio, di origine cinquecentesca e da tempo sede del "Clubino" ovvero l'associazione di gentlemen presieduta da Gaddo della Gherardesca, è uno dei dieci luoghi da vedere a Milano ed è quindi spesso meta di visite di turisti e appassionati d'arte e di storia. "Clubino" che ha provveduto economicamente al costo del restauro: 200mila euro. Il restauro è stato compiuto dall'azienda Riva di Robecco sul Naviglio, sotto la direzione dei lavori dell'architetto Laura Gropallo. "La facciata era in pessime condizioni - spiega Enzo Costantini di Riva -, per restituirla alla città sono state usate apparecchiature laser di nuova generazione. In questo modo è stato possibile riportare le sculture in pietra all'antico splendore senza rischiare di rovinarle". Oggi la Casa degli Omenoni, che si trova nell'omonima via nel pieno centro di Milano, è tornata ad essere visibile in tutto il suo splendore. All'inaugurazione hanno partecipato diverse personalità, compreso il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo.